
La rivoluzione delle macchine intelligenti è già iniziata, ma non per tutti
L’AI sta entrando nell’immaginario collettivo: tra i vantaggi meno costi e più produttività, ma saranno esposti all’automazione tanti posti di lavoro.
L’AI sta entrando nell’immaginario collettivo: tra i vantaggi meno costi e più produttività, ma saranno esposti all’automazione tanti posti di lavoro.
Osservatorio PoLiMi: il 61% delle grandi imprese italiane ha avviato almeno un progetto AI, il 15% tra le piccole e medie.
In esclusiva, Il Settimanale mostra le conversazioni con i trafficanti, pagine Facebook e canali Telegram pubblicizzano le traversate.
Il Settimanale di PMI.it cambia formato in edicola, ma la sua anima resta la stessa: una bussola interpretativa per gli imprenditori per dar voce alle PMI.
Fasulo (Ispi): chi non sarà in grado di stare al passo resterà ancora più indietro: fondamentale la formazione permanente nelle imprese.
Il caso ChatGPT insegna: l’intelligenza artificiale comporta opportunità e problemi diversi dalle tecnologie tradizionali, e richiede strumenti nuovi.
Stop a politica bonus, riduzione debito pubblico, lotta inflazione e sostegno crescita, ma l’impatto del PNRR sul PIL sarà inferiore al previsto.
Claudio Borghi al Settimanale: a Bruxelles troppo spesso con il complesso di inferiorità, su temi importanti non si è mai intervenuti quando si poteva.
Al di là delle promesse il governo ha pochi spazi: nel DEF è al 4,5% il deficit in relazione al PIL 2023, che consente una disponibilità di 3,5 miliardi.
Sì del Consiglio Ue: si amplia il sistema europeo Ets di scambio dei permessi CO2, stretta sui combustibili fossili per trasporti e riscaldamento.