La realpolitik della manifattura guarda all’Europa

Dalla “difesa sistemica” a una strategia attiva per influenzare le scelte economiche e politiche a livello comunitario. Tutti compatti nel perseguire questo obiettivo gli oltre 100 imprenditori presenti all’iniziativa organizzata presso la Camera di Commercio di Brescia dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi

Guerra

I cambiamenti irreversibili in Russia e Ucraina e i due volti della guerra

A più di un anno e mezzo dallo scoppio del conflitto i rapporti di forza sono rovesciati e dipingono due opposti sistemi politici e sociali: la leadership russa chiusa in sé stessa di fronte all’insuccesso, quella ucraina che ha scelto la resistenza e combatte anche la corruzione. E il salto tecnologico-militare, ottenuto grazie alla Nato, sta consentendo a Davide di mettere all’angolo Golia

Giorgio Napolitano

Il presidente “comunista” che ha attraversato un secolo

L’Italia ha salutato martedì il Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso il 22 settembre a 98 anni. Quasi un secolo da protagonista della politica, dalla lunga militanza nel Pci al doloroso e inevitabile distacco dall’Urss, disse di sé stesso: «La mia storia non è rimasta uguale al punto di partenza». La nazione ha reso omaggio a un Capo di Stato visto da molti come l’ultimo, vero statista che non si è risparmiato anche qualche ombra

Luxury Watches

Beni di lusso, la corsa è al capolinea

Il rialzo dei tassi di interesse e l’incertezza internazionale frenano il mercato dei beni da collezione. In controtendenza negli ultimi dodici mesi solo l’arte.

Claudio Brachino

Un anno con Giorgia

L’impressione è che le strategie adottate finora dal governo non siano state efficaci: il tema è complesso, ma le risposte devono essere più chiare e meno retoriche.