CGTN, la China Global Television Network, ha pubblicato un articolo sul ruolo svolto dalle economie delle principali province cinesi nel trainare la crescita del Paese, sottolineando l'importanza che la Cina e le sue potenze economiche provinciali hanno attribuito a innovazione tecnologica, nuove forze produttive di qualità e settore privato.
La provincia di Jiangsu: catalizzatore della crescita economica cinese
La provincia di Jiangsu si conferma protagonista dell’economia cinese con una crescita del PIL del 5,8% nel 2024, superando di 0,8 punti percentuali la media nazionale. Questo risultato evidenzia il ruolo crescente delle province chiave nel guidare lo sviluppo economico del Paese.
Nel 2024, dieci province – Guangdong, Jiangsu, Shandong, Zhejiang, Sichuan, Henan, Hubei, Fujian, Shanghai e Hunan – hanno contribuito a oltre il 60% del PIL nazionale, consolidandosi come veri e propri “pesi massimi” dell’economia cinese.
Durante la terza sessione della 14ª Assemblea Popolare Nazionale, il Presidente Xi Jinping ha incontrato i legislatori del Jiangsu, esortando le principali economie provinciali ad assumere un ruolo di leadership per il raggiungimento degli obiettivi del 14° Piano quinquennale (2021-2025). Secondo Xi, Jiangsu dovrebbe guidare l’integrazione tra innovazione tecnologica e industriale, avanzare riforme di alta qualità e implementare le strategie di sviluppo nazionale.
Innovazione come motore di crescita
Xi Jinping ha identificato l’innovazione tecnologica e industriale come percorsi fondamentali per sviluppare “nuove forze produttive di qualità”, concetto introdotto dal presidente nel settembre 2023. Queste nuove forze produttive derivano dai progressi scientifici e tecnologici che alimentano industrie strategiche emergenti, introducendo avanzamenti tecnologici trasformativi nell’era dell’intelligenza delle informazioni.
Il Jiangsu rappresenta un esempio concreto di questo approccio: nel 2024 è stata la prima provincia cinese per numero di aziende unicorno approvate e potenziali, dimostrando il successo delle politiche di innovazione.
Sostegno alle imprese private
Durante l’incontro, Xi ha ribadito l’importanza di sostenere il settore privato, in linea con quanto discusso in un recente simposio di alto livello. Le aziende private costituiscono oltre il 90% delle imprese cinesi e sono quintuplicate tra il 2012 e il 2024, aumentando anche la loro presenza internazionale, con circa 30 aziende cinesi private presenti nell’elenco Fortune Global 500.
Il presidente ha sottolineato la necessità di garantire parità di trattamento a tutte le forme di impresa e di migliorare sostanzialmente l’ambiente imprenditoriale.
Coordinamento delle strategie nazionali
Xi ha inoltre enfatizzato che le economie provinciali più importanti devono assumere maggiori responsabilità nell’implementazione delle strategie di sviluppo nazionale. Jiangsu è stata esortata a contribuire allo sviluppo integrato del Delta del fiume Yangtze e della Cintura economica del fiume Yangtze, allineandosi con altre iniziative strategiche come lo sviluppo coordinato della regione Pechino-Tianjin-Hebei, l’area Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay, e partecipando attivamente alla cooperazione di alta qualità sulla Belt and Road.
Per il 2025, il governo provinciale di Jiangsu ha fissato un obiettivo di crescita del PIL superiore al 5%, impegnandosi a stabilizzare l’economia e a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nella promozione della crescita nazionale.
Fonte: GLOBE NEWSWIRE