A oltre vent'anni dall'uscita del film che ha consacrato la carriera di Ridley Scott, Il Gladiatore II è pronto a tornare nelle sale cinematografiche

Il sequel promette di superare le aspettative, puntando a eguagliare e, forse, a superare la spettacolarità e l’intensità narrativa del primo capitolo, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema

La nuova pellicola di Ridley Scott arriverà in anteprima mondiale nei cinema italiani a partire dal 14 novembre per poi approdare in quelli statunitensi ed europei il giorno successivo.
il-gladiatore-2-ridley-scott-2
Courtesy of Paramount Pictures

Un Nuovo Capitolo per la Libertà

Ambientato vent’anni dopo la scomparsa di Massimo Decimo Meridio, Il Gladiatore II racconta la storia di Lucio, interpretato da Paul Mescal (noto per Normal People e Aftersun). Cresciuto in Numidia, nell’attuale Maghreb algerino, Lucio vive in serenità con la sua famiglia fino a quando la regione non viene invasa dalle legioni romane, sotto il comando del generale Marco Acacio, interpretato da Pedro Pascal (The Last of Us). L’invasione sconvolge la sua esistenza, portandolo alla schiavitù e facendolo diventare il protagonista di una nuova lotta per la libertà contro l’oppressione dell’Impero Romano.

il-gladiatore-2-ridley-scott
Paul Mescal in una scena de “Il Gladiatore II” (Courtesy of Paramount Pictures)

Ispirato dalla forza e dalla determinazione del leggendario gladiatore Massimo Decimo Meridio, Lucio decide di entrare nelle arene per vendicarsi degli imperatori Caracalla (Fred Hechinger) e Geta (Joseph Quinn, Stranger Things). Tra duelli sanguinosi e alleanze impreviste, il suo obiettivo è liberare Roma dal dominio dei due tiranni.

Accanto a Paul Mescal e Pedro Pascal nei ruoli di Lucio e del Generale Marco Acacio, il cast comprende anche Joseph Quinn e Fred Hechinger come i crudeli fratelli imperatori, Geta e Caracalla. Connie Nielsen riprende il ruolo di Lucilla, figlia dell’imperatore Marco Aurelio ed ex amante di Massimo, mentre Derek Jacobi torna a interpretare il senatore Gracco. A completare il cast è il due volte premio Oscar Denzel Washington, che interpreta Macrino, un ex schiavo divenuto mercante di schiavi e mentore di Lucio. Il suo personaggio allena Lucio per renderlo un gladiatore invincibile e farsi strada nel Colosseo, con l’intento di arrivare ai vertici dell’Impero.

Squali e Rinoceronti nell’Arena: Il Colosseo Allagato di Il Gladiatore II

Per ricreare l’atmosfera grandiosa delle antiche naumachie romane, il set del Colosseo di Il Gladiatore II è stato trasformato in una spettacolare arena acquatica. Costruito a Malta, lo stesso luogo dove venne girato il primo film, il set include dettagli sorprendenti: enormi gru alte 36 metri hanno trasportato navi a grandezza naturale all’interno dell’arena.

Il direttore artistico Arthur Max, per riprodurre fedelmente gli elementi scenografici, si è ispirato al Museo delle Navi Romane di Fiumicino e ai laboratori di conservazione di Pompei, consultando anche testi di storia militare. Tuttavia, Ridley Scott ha voluto dare un tocco creativo alla scena della battaglia navale, introducendo squali nell’acqua del Colosseo allagato — un elemento suggestivo che, sebbene non basato su fonti storiche, aggiunge un’intensità e una suspense uniche al contesto delle lotte gladiatorie.

Il Gladiatore 2
Courtesy of Paramount Pictures

Per il sequel de Il Gladiatore tornano alcuni membri chiave del team originale, come il direttore della fotografia John Mathieson e la costumista Janty Yates. Tuttavia, la colonna sonora non sarà affidata a Hans Zimmer, autore dell’iconica partitura del primo film, celebre per il brano Now We Are Free. Al suo posto, subentra Harry Gregson-Williams, già collaboratore di Zimmer e noto per aver firmato le colonne sonore di film come Shrek, X-Men le origini – Wolverine e Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio. Gregson-Williams porterà così una nuova impronta musicale al tanto atteso sequel, mantenendo comunque un legame con lo stile del maestro grazie alla loro affinità artistica.