Le startup italiane potranno entrare in contatto con investitori, aziende e partner strategici in alcuni degli ecosistemi più avanzati d’Europa.
Il 2025 si preannuncia come un anno entusiasmante per l’ecosistema italiano dell’innovazione. SMAU continua a essere un punto di riferimento per le startup e le aziende che vogliono crescere e aprirsi ai mercati internazionali, e lo fa con un Roadshow che toccherà tre delle capitali europee più influenti: Londra, Parigi e, per la prima volta, Stoccolma.
Dopo il successo degli eventi di Londra e Parigi, l’espansione a Stoccolma rappresenta una tappa fondamentale per consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama globale dell’innovazione. Grazie a questo format, le startup italiane potranno entrare in contatto con investitori, aziende e partner strategici in alcuni degli ecosistemi più avanzati d’Europa.
Ecco le tre tappe principali del Roadshow 2025:
📍 Londra (19-21 marzo) – cuore finanziario globale e punto di riferimento per startup e venture capital.
📍 Parigi (9-11 aprile) – centro di innovazione con un forte focus su tecnologia e sostenibilità.
📍 Stoccolma (19-21 maggio) – tra i mercati più avanzati per investimenti in startup e tecnologie emergenti.
Un trampolino di lancio per l’innovazione italiana
SMAU, in collaborazione con – Italian Trade Agency, offre alle aziende italiane un’opportunità unica per esplorare nuovi mercati e costruire relazioni strategiche. Grazie a un network internazionale consolidato, le startup potranno presentare le proprie soluzioni a investitori, corporate e acceleratori d’impresa, aumentando le opportunità di crescita e sviluppo.
Ogni tappa del Roadshow sarà ricca di incontri B2B, panel tematici e presentazioni di startup selezionate, con l’obiettivo di creare connessioni concrete e sinergie di valore. Non sarà solo un’occasione per farsi conoscere, ma anche per trovare nuovi partner e clienti, espandere il proprio business e condividere esperienze con alcuni dei principali attori dell’innovazione europea.
Un forte coinvolgimento delle aziende italiane
La partecipazione italiana sarà ampia e qualificata: oltre 150 rappresentanti tra startup, grandi aziende e istituzioni prenderanno parte agli eventi. Tra i protagonisti, corporate di primo piano come Edison, Iren, Italgas, Terna, Amplifon, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Open Fiber, Lactalis Italia e molte altre. Anche diverse Regioni italiane, tra cui Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Trentino, porteranno le loro startup di punta, contribuendo a valorizzare il talento italiano su scala internazionale.
Si parte da Londra: innovazione e networking ai massimi livelli
Il primo appuntamento sarà a Londra, con un evento inaugurale presso l’Ambasciata d’Italia, seguito da due giorni intensi di incontri e panel presso il Protein Studios Shored. Qui, le startup italiane avranno l’occasione di presentarsi a investitori e innovatori britannici, creare sinergie e trovare nuove opportunità di business.
Non mancheranno interventi di realtà di prestigio come Google, Level39 e London & Partners, che offriranno spunti su strategie di internazionalizzazione e tendenze di mercato. Inoltre, un panel dedicato al Venture Capital, con la partecipazione di CDP Venture Capital e investitori locali, favorirà il dialogo tra l’ecosistema italiano e quello britannico.
SMAU: l’innovazione italiana alla conquista del mondo
Con questo Roadshow, SMAU si conferma un acceleratore strategico per il Made in Italy dell’innovazione, offrendo alle startup l’opportunità di crescere, connettersi e competere su scala globale. Londra, Parigi e Stoccolma rappresentano palcoscenici d’eccezione dove le nostre imprese potranno raccontare le loro storie, stringere alleanze e aprire nuove strade verso il futuro.
Il 2025 sarà un anno di svolta per l’innovazione italiana: pronti a partire?