Marrakech, con i suoi colori vibranti e il suo fascino senza tempo, è da sempre un punto di incontro tra storia e modernità, tradizione e innovazione
Il suo legame profondo con l’arte e l’artigianato si manifesta ovunque: nei mercati affollati, nei palazzi nascosti e negli spazi espositivi all’avanguardia.
Uno dei punti di partenza ideali per esplorare le meraviglie culturali di questa città è Dar Darma, un riad del XVIII secolo immerso nel cuore della Medina. Il riad rappresenta un rifugio di eleganza e autenticità, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza unica, tra il fascino dei vicoli della città vecchia e le nuove espressioni artistiche della Marrakech contemporanea.
Un itinerario artistico: tra tradizione e modernità
Una colazione marocchina ricca di sapori, come quella servita a Dar Darma, è il miglior modo per iniziare la giornata. Con energia e curiosità, basta indossare un cappello di paglia e immergersi tra le strade tortuose della Medina, lasciandosi guidare dal fascino di Marrakech. Ecco un itinerario dettagliato che permette di esplorare i luoghi simbolo della cultura e dell’arte, secondo gli esperti di Dar Darma.
Maison de la photographie: immagini di un Marocco passato
A soli 200 metri da Dar Darma, la Maison de la Photographie è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima del Marocco attraverso immagini storiche. All’interno del museo, le fotografie in bianco e nero degli anni ’60 e ’70 catturano scene di vita quotidiana e paesaggi mozzafiato, offrendo un ritratto autentico del paese. La struttura si articola su tre livelli: ogni piano racconta una storia e invita i visitatori a soffermarsi per cogliere i dettagli e la profondità delle immagini. Alla fine del percorso, la terrazza panoramica regala una vista a 360° sulla Medina, uno spettacolo da non perdere.
- Indirizzo: Rue Ahl Fes, 46 Rue Bin Lafnadek, Marrakech.
- Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00.
Ben Youssef Medersa: capolavoro dell’architettura Ispano-Moresca
Proseguendo l’esplorazione, a pochi passi dal riad si trova la Ben Youssef Medersa, un’antica scuola coranica che, con i suoi dettagli architettonici, incanta ogni visitatore. Considerata un gioiello dell’arte ispano-moresca, questo spazio sacro si distingue per le pareti ricoperte di zellij multicolore, gli archi in stucco decorati, le sculture in legno e il miḥrāb in marmo di Carrara. Il cortile, dominato da una piscina rettangolare che riflette l’azzurro del cielo, invita a una pausa di contemplazione e silenzio, offrendo un’atmosfera di serenità e spiritualità.
- Indirizzo: Rue Assouel, Marrakech.
- Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
LE 18: un hub creativo nel cuore della Medina
Inaugurato nel 2013, LE 18 è uno spazio culturale che sfida le convenzioni tradizionali, promuovendo la ricerca artistica e il dialogo interculturale. Situato nel cuore della Medina, questo centro multidisciplinare accoglie mostre, workshop e residenze artistiche, creando una rete di collaborazioni che stimola la creatività e l’apprendimento reciproco. La sua natura inclusiva lo rende un punto di riferimento per artisti e intellettuali, attirando chiunque desideri esplorare l’arte contemporanea in un contesto storico.
- Indirizzo: 18 Derb El Ferrane, Marrakech.
- Orari: Martedì a sabato, dalle 10:00 alle 19:00.
Musée de l’Art de Vivre: un viaggio tra fragranze e tradizione
Il Musée de l’Art de Vivre offre un’esperienza sensoriale dedicata all’arte della profumeria marocchina. Qui, i visitatori possono scoprire i segreti della distillazione delle essenze floreali e dell’estrazione degli oli essenziali, esplorando un universo olfattivo che mescola tradizione e innovazione. Questo museo è una tappa ideale per chi desidera conoscere l’arte profumiera e il suo profondo legame con la cultura marocchina.
- Indirizzo: 2, Derb Chérif, Diour Saboun, Marrakech.
- Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Musée de la Femme: un omaggio alla storia e alla creatività femminile
Nel cuore della Medina, il Musée de la Femme celebra la storia delle donne marocchine, esaltando il loro contributo all’arte, alla cultura e alla società. Attraverso esposizioni tematiche, il museo racconta le storie di figure femminili straordinarie, sfidando stereotipi e promuovendo l’uguaglianza di genere. Ogni sezione esplora un aspetto della vita delle donne marocchine, dai loro contributi nell’arte e nella letteratura, al loro impegno politico e sociale.
- Indirizzo: 19 Route Sidi Abdelaziz, Souk Jeld, Marrakech.
- Orari: Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30.
Museo Boucharouite: l’arte tessile Berbera
All’interno di un antico riad, il Museo Boucharouite espone una collezione di tappeti berberi, realizzati a mano dalle donne del Marocco. Ogni tappeto è un pezzo unico, una vera e propria opera d’arte che racconta storie e tradizioni secolari. In particolare, i tappeti Zindekh, creati con la tecnica del punch needle e materiali riciclati, dimostrano come l’arte tessile possa evolvere rispettando l’ambiente.
- Indirizzo: 107 Derb el Cadi, Marrakech.
- Orari: Lun-Sab dalle 09:30 alle 18:00.
L’avanguardia di DADA Marrakech
Tra le novità più intriganti della scena artistica di Marrakech c’è DADA Marrakech, uno spazio che unisce arte, musica e cucina. Organizzando eventi con artisti, chef e musicisti locali, questo centro offre un’esperienza immersiva e contemporanea. Fino al 15 ottobre, ospita la mostra “Figura” del famoso street artist Grocco, un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte urbana.
- Indirizzo: 2 Place Jemaa El Fna, Marrakech.
- Orari: Lun-Ven 09:00-18:00, Sab-Dom 10:00-18:00.
Modernità e innovazione nel quartiere di Guéliz
La parte moderna di Marrakech, in particolare il quartiere di Guéliz, offre spazi innovativi come L’Blassa Art Space, una galleria d’arte pop-up che promuove artisti africani emergenti. Fondata nel 2009, la Loft Art Gallery ha contribuito a diffondere l’arte contemporanea africana, mentre la Galerie Siniya 28 sostiene artisti emergenti attraverso esposizioni che spaziano tra varie tecniche artistiche.
Comptoir des Mines Galerie e Farid Belkahia Foundation
Due altre tappe imperdibili per gli amanti dell’arte sono la Comptoir des Mines Galerie, celebre per la sua architettura art-deco e la programmazione audace, e la Fondazione Farid Belkahia, dedicata all’omonimo artista marocchino. Entrambi questi spazi rappresentano un ponte tra passato e presente, valorizzando l’arte locale e internazionale.
Dar Darma: un’esperienza indimenticabile nel cuore della Medina
Dar Darma è molto più di un riad; è un’oasi di lusso e tranquillità che invita i visitatori a scoprire il fascino autentico di Marrakech. Le sue suite, finemente decorate e dotate di comfort moderni, offrono un rifugio perfetto per chi cerca relax e intimità. Con terrazze soleggiate, camini accoglienti e una cucina ricca di sapori autentici, Dar Darma trasforma ogni soggiorno in un’esperienza indimenticabile.
Per informazioni e prenotazioni:
- Tel: +39 02 37901422
- Email: reservation@dardarma.com
- Sito Web: Dar Darma
Marrakech vi aspetta, pronta a svelare i suoi segreti tra tradizione e modernità.