Nuovo docufilm di Colorificio Sammarinese celebra l'innovazione nel motorsport

In concomitanza con l’avvio della stagione 2025 di MotoGP (GP Thailandia, 28 febbraio – 2 marzo) e Formula 1 (GP Australia, 14-16 marzo), Colorificio Sammarinese presenta oggi, 28 febbraio, sulle proprie piattaforme social, un’esplorazione approfondita del mondo del motorsport, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, prestazioni e spettacolarità. Il docufilm analizza ogni elemento tecnico delle piste, dall’aderenza garantita dalle vernici fino alla distintiva cromaticità dei cordoli, illustrando come ciascun dettaglio sia il risultato di anni di ricerca e dedizione.

Protagonisti d’eccellenza del motorsport mondiale

Il documentario si avvale del contributo di figure di primo piano nel settore:

  • Franco Uncini: campione del mondo 1982 nella classe 500, delegato alla sicurezza IRTA (1993-2013) e FIM Safety Officer (2013-2022)
  • Giuseppe Muscioni: Presidente Onorario della Commissione Circuiti FIA, Ispettore Platinum e Progettista di circuiti
  • Aldo Drudi: designer e duplice vincitore del Compasso d’Oro ADI (2001, 2024) per progetti nel motorsport
  • Christian Nuvoli: Direttore Tecnico R&D di Colorificio Sammarinese, responsabile delle soluzioni vernicianti innovative
  • Hugh Blackburn: Direttore di Roadgrip Ltd, specialisti internazionali nella segnaletica e nella verniciatura di circuiti

Attraverso le testimonianze di questi esperti e i contributi video dei partner della Motor Valley, il docufilm offre uno sguardo privilegiato sul backstage della sicurezza in pista, ripercorrendo l’evoluzione dalle prime soluzioni degli anni ’80 fino alle innovazioni tecnologiche contemporanee.

Narrazione incentrata su sicurezza, tecnologia e spettacolo

Il messaggio centrale del docufilm evidenzia come la sicurezza costituisca il principio fondamentale di ogni decisione e intervento realizzato nei circuiti sportivi. Ogni elemento grafico e strutturale rappresenta il frutto di un impegno collettivo per tutelare i piloti che affrontano sfide ad alta velocità.

La produzione documenta inoltre il ruolo cruciale, benché spesso poco visibile, delle vernici nei circuiti di Formula 1 e MotoGP, dimostrando come prodotti quali Samoline Antislip e Samoline XL Low Impact abbiano rivoluzionato l’esperienza di gara, rendendola simultaneamente più sicura, veloce e spettacolare. In condizioni di bagnato o nelle frenate al limite, l’aderenza diventa determinante per la riuscita di un sorpasso.

L’estetica cromatica: dalla funzionalità all’identità visiva

“Oltre la Velocità” celebra anche la dimensione estetica delle piste, sottolineando il ruolo dei colori nel trasformare ogni circuito in un’autentica opera d’arte. Un esempio emblematico è rappresentato dal Misano World Circuit “Marco Simoncelli” con il progetto #RideOnColors di Aldo Drudi, insignito nel 2024 del prestigioso Compasso d’Oro ADI.

Le tonalità vibranti e i design sofisticati non solo arricchiscono visivamente l’esperienza degli spettatori, ma conferiscono anche un’identità distintiva a ciascun circuito, rendendo ogni competizione un evento unico.

Distribuzione e anticipazioni future

“Oltre la Velocità” sarà disponibile integralmente sulle piattaforme social di Colorificio Sammarinese a partire da venerdì 28 febbraio 2025. Nelle sequenze conclusive, la produzione svela un’anteprima del prossimo progetto, che sarà incentrato sulla sostenibilità nel mondo del motorsport.

Credits:“Oltre la velocità” è prodotto da Colorificio Sammarinese