The Line si estenderà per 170 km all’interno di NEOM, con una larghezza di appena 200 metri e un’altezza di 500 metri. La città ospiterà fino a 9 milioni di persone e sarà interamente alimentata al 100% da energie rinnovabili.

Nel cuore dell’Arabia Saudita sta prendendo forma uno dei progetti più ambiziosi della nostra epoca: The Line, una città lineare senza strade e senza emissioni di CO2, destinata a ridefinire il concetto di urbanizzazione sostenibile. Questa iniziativa straordinaria, parte del megaprogetto NEOM, è un pilastro della Vision 2030 del Regno, che mira a diversificare l’economia e ridurre la dipendenza dal petrolio.

Presentata nel 2017, The Line si estenderà per 170 km all’interno di NEOM, con una larghezza di appena 200 metri e un’altezza di 500 metri. La città ospiterà fino a 9 milioni di persone e sarà interamente alimentata al 100% da energie rinnovabili.

Sarà una città intelligente, sviluppata verticalmente, in contrasto con il modello tradizionale delle città orizzontali. Avrà un sistema di autosufficienza alimentare e impianti per la desalinizzazione dell’acqua, e sarà connessa da un trasporto ad alta velocità che consentirà di percorrerla in appena 20 minuti, eliminando la necessità di veicoli privati.

Le superfici esterne saranno rivestite di specchi, fondendosi con il paesaggio desertico e contribuendo alla regolazione climatica degli ambienti interni.

La costruzione di The Line è già avviata. Le immagini satellitari hanno confermato il progresso nella realizzazione della Hidden Marina, il primo nucleo abitativo che includerà hotel, negozi, scuole e unità residenziali per 200.000 persone. Secondo le stime attuali, una porzione della città sarà operativa entro il 2030.

NEOM ha recentemente ottenuto 2,67 miliardi di dollari di finanziamenti da un consorzio di investitori, a conferma del forte sostegno internazionale al progetto. Inoltre, un roadshow in Cina ha evidenziato nuove opportunità di investimento per aziende e fondi esteri interessati a partecipare alla costruzione di questa città del futuro.

NEOM rappresenta un’enorme opportunità per le aziende europee, in particolare nei settori dell’ingegneria, dell’energia rinnovabile, dell’edilizia sostenibile e della tecnologia urbana. Le imprese che operano in questi ambiti possono partecipare attivamente alla costruzione della città, fornendo soluzioni innovative e contribuendo allo sviluppo di una delle infrastrutture più avanzate al mondo.

Il progetto offre anche occasioni per il settore turistico e dell’ospitalità, con piani per la costruzione di hotel di lusso, resort e aree commerciali. Inoltre, The Line attirerà investitori nel settore finanziario e tecnologico, con la creazione di hub per start-up e aziende specializzate nell’intelligenza artificiale e nella smart mobility.

The Line non è solo un progetto avveniristico, ma un modello rivoluzionario di urbanizzazione sostenibile. Con il sostegno del governo saudita e l’interesse di investitori globali, il progetto sta procedendo verso la realizzazione di un ambiente urbano senza precedenti. Le aziende europee che vogliono entrare in questa nuova era dell’urbanizzazione hanno l’opportunità di contribuire attivamente a un’iniziativa destinata a ridefinire il concetto di città del futuro.