A Lomé, capitale del Paese, si avvia il progetto che punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile in Africa

Fondata nel 2023 dai fratelli Joseph, Joshua e Rebecca Olurin, la startup togolese PickApp mira a rendere i veicoli elettrici (EV) più accessibili alla popolazione. Attraverso un’app dedicata, gli utenti possono usufruire di diversi servizi, tra cui il car sharing con veicoli a zero emissioni e un sistema di acquisto dei mezzi con la formula “paga mentre usi” (PAYG). Inoltre, PickApp sta installando stazioni di ricarica elettrica nei punti strategici del Paese.

La nostra app supporta non solo i servizi di car sharing e ride sharing, ma permette anche di localizzare, prenotare e pagare le ricariche per i veicoli elettrici, rendendola una soluzione completa per la mobilità sostenibile

spiega Joseph Olurin, CEO di PickApp.

Il progetto pilota, in partenza a Lomé, rappresenta il primo passo di una strategia ambiziosa.

Vogliamo estendere i nostri servizi alle principali città africane. Con PickApp stiamo guidando la rivoluzione dei veicoli elettrici in Africa, rispondendo alle sfide ambientali e socio-economiche della regione

aggiunge Olurin.

La startup punta a introdurre 1.000 veicoli elettrici entro il 2030, ma il focus attuale è sul test del progetto a Lomé.

Questa fase ci permetterà di affinare i nostri servizi e creare un mercato solido nella regione

spiega il CEO.

Oltre alla sostenibilità ambientale, PickApp si pone l’obiettivo di affrontare problemi sociali come la disoccupazione giovanile e la povertà, creando opportunità lavorative e stimolando l’economia locale.

Il nostro progetto vuole ridurre significativamente le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e diminuire l’impronta di carbonio nell’Africa occidentale. Crediamo che lo sviluppo sostenibile possa essere anche un motore per il progresso sociale

conclude Olurin.

Questo ambizioso progetto potrebbe segnare una svolta nella mobilità africana, proponendo una visione di futuro più verde e inclusivo.