Tratto dall'edizione numero 46 del 21/07/2023

Meno pelle sui vestiti: eccole etichette di mais e ortiche

di Redazione Il Settimanale

scritto il

Panama Trimmings ha brevettato Viridis, un eco-materiale derivato dal grano a uso non alimentare, che dopo il successo (vale il 60% dei ricavi aziendali) debutta anche nel packaging.

di Laura Galbiati

La sostenibilità nel fashion si esprime ancora al meglio quando diventa versatile e può essere applicata anche ad altri settori. È il caso di Panama Trimmings, azienda veneta specializzata nella produzione di etichette e cartellini per l’abbigliamento, che qualche anno fa, spinta delle richieste dei clienti che cercavano soluzioni alternative alla pelle, ha sviluppato Viridis, un materiale realizzato a partire da mais e grano non coltivati per l’alimentazione.

Il lato green di Viridis è dimostrato da numerose certificazioni: oltre ad aver ottenuto le certificazioni Oeko-Tex Standard 100 Classe 1 e Peta – Approved Vegan, è riconosciuto dalla Lega Anti Vivisezione come animal free e possiede il certificato USDA del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti che attesta che la percentuale bio del Viridis è pari al 69%.

«Oltre ad utilizzarlo per le proprie produzioni, abbiamo ha iniziato a vendere Viridis ad aziende del nostro settore, ma anche a produttori di borse, scarpe e piccola pelletteria. Viridis, dunque, è diventato di fatto un nuovo ramo di business per la nostra azienda, arrivando oggi a rappresentare il 60% del fatturato totale», ci spiega Giulia Pinato, marketing manager di Panama Trimmings.

Anche grazie alle performance della nuova attività, lo scorso anno abbiamo registrato una crescita di fatturato del 25%.

Inoltre, la realtà veneta ha recentemente presentato al salone milanese Packaging Première una nuova evoluzione dell’applicazione di Viridis.

«Abbiamo realizzato una proposta completa di packaging realizzati con Viridis per vari settori: dalla cosmesi, ad esempio per le confezioni del make up, alle etichette per le bottiglie di vino e liquori, fino ad oggetti per la casa come svuotatasche o portavasi», aggiunge Pinato.

Tra le altre novità sostenibili dell’azienda figurano i prodotti realizzati in Jacron biodegradabile, un altro materiale sviluppato da Panama Trimmings e derivato dalla cellulosa, che si biodegrada in 45 giorni, e le etichette tessute o i pendagli in carta realizzati con materiali come bambù, ortica e canapa.

L’intuizione nel 2008: soluzioni green prima che le chiedessero i clienti

Negli anni ’70 il Veneto vantava una forte presenza di laboratori di confezione e Giuliano Pinato commercializzava accessori per l’abbigliamento come bottoni, chiusure lampo e filati per cucire. Nel 1981 decide di fondare la propria azienda, Biesse Serigrafia, specializzandosi nella produzione di etichette personalizzate per gli abiti; dall’87 viene affiancato dal figlio Paolo, allora 21enne, attuale amministratore di Panama Trimmings.

Rimasto solo alla guida dell’azienda dopo appena due anni per la prematura scomparsa del padre, Paolo Pinato riesce col tempo a portarla sui mercati internazionali, che arrivano a rappresentare il 70% delle vendite. All’inizio le etichette venivano prodotte principalmente su materiali sintetici, come PVC, poliestere e poliammide. Ma con l’inizio del nuovo secolo, il mercato ha iniziato a preferire materie prime naturali, soprattutto la pelle.

L’arrivo, nel 1993, del R&D manager Nicola Bragato ha dato il via a una nuova era per la società, caratterizzata dalla costante ricerca di materiali sostenibili per le proprie creazioni. La sua visione ha permesso all’azienda, che nel 2008 assume la denominazione Panama Trimmings, di offrire soluzioni green ai clienti, ancor prima che questi ne sentissero una vera e propria esigenza.

Un’importante intuizione è stata la creazione di Viridis, un materiale bio-based derivato dal mais, sviluppato dall’azienda per offrire ai clienti un’alternativa sostenibile nella produzione delle etichette. Oggi, le etichette realizzate con Viridis rappresentano l’articolo più richiesto e venduto da Panama Trimmings.