
Tempesta perfetta sul mondo del lavoro
Un’offerta occupazionale più rigida, l’ascesa dell’intelligenza artificiale, le spinte della globalizzazione, l’invecchiamento di popolazione e imprese.
Un’offerta occupazionale più rigida, l’ascesa dell’intelligenza artificiale, le spinte della globalizzazione, l’invecchiamento di popolazione e imprese.
L’identità professionale cambia in funzione degli interessi e delle esperienze, Mioni spiega come la reputazione si guadagni con lo scambio di competenze.
Al via il piano pluriennale per il rinnovo della flotta secondo i nuovi standard ambientali: 300 milioni per 74 imbarcazioni. Le imprese costruttrici dovranno essere sul territorio nazionale e avere dipendenti italiani.
Assoholding: la rigenerazione dei processi d’impresa è ancora poco sviluppata in Italia ma valorizza il talento e la formazione dei dipendenti.
Festival del Lavoro: Competenze e innovazione al centro del dibattito sul futuro professionale. Dal 29 giugno al 1° luglio a Bologna.
Nonostante la consapevolezza dei danni, il 50% dei giovani consumatori europei accetta prodotti contraffatti se i prezzi degli originali sono alti.
I dati Istat ad aprile confermano il massimo storico di occupati in Italia, quasi 15,5 milioni. Ma le donne restano al palo e la produttività per ora lavorata è meno di un terzo della media Ue
Aumentano da nord a sud gli episodi di violenza, le organizzazioni criminali sono agguerrite, sfruttano manodopera minorenne non imputabile. E la ridotta attenzione alla criminalità finanziaria crea danni enormi a chi fa impresa onestamente
100mila i nuovi posti di lavoro creati negli ultimi due mesi, il 70% a tempo indeterminato, quelli a termine sono però raddoppiati.
Se il lavoro non nobilita più l’uomo, di certo lo ‘mobilita’ secondo lo scrittore Michele Masneri.