Uno degli appuntamenti più attesi sarà la presentazione del Report sul Turismo Culturale, realizzato da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave

Dal 21 al 23 febbraio Firenze ospiterà tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore. L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, offrirà un ricco programma di convegni, mostre, incontri e presentazioni per approfondire le nuove tendenze del turismo culturale in Italia e all’estero.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la presentazione del Report sul Turismo Culturale, realizzato da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave. Grazie all’uso di Intelligenza Artificiale e analisi dei dati online, il report fornirà una panoramica dettagliata sull’andamento del settore, analizzando il sentiment digitale e le preferenze dei viaggiatori.

I dati permetteranno di comprendere le attrazioni più apprezzate, la saturazione turistica delle città d’arte e le dinamiche dei flussi internazionali.

Il convegno “Fare turismo culturale oggi”, in programma venerdì 21 febbraio, approfondirà il rapporto tra turismo, AI e gestione culturale, con la partecipazione di esperti e operatori del settore. Sabato 22 febbraio, invece, si terrà la Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia, durante la quale verranno presentati nuovi itinerari culturali in Algeria, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Tunisia e Turchia.

Oltre 40 convegni, 300 relatori e numerose attività interattive animeranno la manifestazione. Tra gli ospiti di rilievo ci saranno Alberto Angela, Mario Tozzi, Vittorio Sgarbi e Syusy Blady.

L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico presso il Palazzo dei Congressi di Firenze.