
Alla ricerca dell’invenzione perduta
Biennale di Venezia 2023: ai padiglioni di Romania e Polonia focus sulle innovazioni mancate e sulla fisicità dei “big data”, fino al 23 novembre.
Biennale di Venezia 2023: ai padiglioni di Romania e Polonia focus sulle innovazioni mancate e sulla fisicità dei “big data”, fino al 23 novembre.
Cristina Stifanic, direttrice artistica di Poetronicart, studia le reti neurali: «La creatività appartiene alla coscienza, l’AI e la sua conoscenza alle macchine. L’arte senza artisti non vive!».
A Milano, fino al 29 aprile, in esposizione i ritratti posati, a grandezza naturale, di orsi, gorilla, cani, cavalli, ippopotami nati dalla creatività di Saverio Polloni.
A Roma, una grande mostra ideata da Emmanuele F.M. Emanuele racconta il futuro attraverso artisti digitali. Per definire l’uomo.
Fino al 7 maggio ai Musei di San Salvatore in Lauro di Roma si potrà visitare la personale di Julia Breiderhoff. Piccole, grandi storie raccontate sulla tela.
Venezia, Edmondo Bacci in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim, ci in esposizione fino al 18 settembre.
Milano, inaugurata La Pace Preventiva, mostra installazione dedicata a Michelangelo Pistoletto, visitabile dal 23 marzo a 4 giugno.
Torna l’appuntamento con MIART: il tema di questa edizione e le date che gli appassionati devono segnare sul calendario.
Il Salone del vino sbarca a Torino dal 4 al 6 marzo in 4 luoghi simbolo della città.
Appuntamento sabato 11 e domenica 12 febbraio presso BolognaFiere con il “Nerd Show”.