Tratto dall'edizione numero 12 del 25/11/2022

a cura di Riccardo Lagorio
Pfannenstielhof – Punkt Santa Maddalena Classico DOC
Bolzano è tra i capoluoghi che vantano più ettari vitati. Solo in 5 quartieri (Rencio, Coste, Santa Giustina, San Pietro e Santa Maddalena) tra il fiume Isarco e il Talvera si produce il Santa Maddalena Classico DOC da uve Schiava e Lagrein.
Pfannenstielhof è un maso avito (Erbhof), ovvero la famiglia Pfeifer lo abita da oltre 200 anni e si trova immerso in 4 ettari di vigneto a pergola. Johannes, il capofamiglia, vuole considerarsi un Weinbegleiter (colui che aiuta i grappoli a fare vino) piuttosto che un Weinbereiter (colui che produce vino).
Lo si percepisce nel Punkt, invecchiato in grandi botti di rovere, che profuma di frutta matura e dà sferzate di cuoio al naso. Il palato gode di un’inattesa serenità tra note speziate e dolci. È di particolare piacevolezza con il Graukäse maturo, ma la moglie Margareth suggerisce di provarlo con la pasta condita con pomodorini semi essiccati. Consiglio che facciamo nostro.
✉ 9, Pfannenstielhofstr – Bolzano
☎ 0471970884
Azienda Vitivinicola Bentesali – Carignano del Sulcis DOC
Sull’isola di Sant’Antioco i terreni sabbiosi offrono la possibilità di coltivare la vite franca di piede, cioè con le radici originali e senza fare ricorso al portainnesto di vite americana. Presupposto perché si crei un patrimonio organolettico unico e condizione ideale affinché i vigneti diano una pregevole produzione anche in età molto avanzata.
I forti venti di maestrale e il clima mediterraneo con estati calde e secche fanno il resto. Sant’Antioco è l’isola del Carignano, il vitigno a bacca rossa che i quattro soci di Bentesali (il termine ricorda Vento e Sale in lingua locale) coltivano su poco meno di 4 ettari suddivisi in piccole particelle.
Vien messo in bottiglia un capolavoro color bordò dai toni speziati e rimandi di confettura di susine. La succosa armonia del sorso e la lunghezza gustativa mettono in secondo piano la buona alcolicità. Curioso e gradevole il matrimonio con il tonno alla carlofortina, medaglioni di tonno fritti e insaporiti con aglio e pomodoro, infine sfumati con aceto di vino.
✉ Via della Rinascita, 16 – Sant’Antioco (SU)
☎ 330739519
Azienda Agricola La Rosa Bianca – Malvasia delle Lipari DOC
Dopo aver vagato per il Mediterraneo, la Malvasia ha trovato un perfetto luogo dove mettere radici, sulle isole Eolie. Ricche di suoli vulcanici, piene di sole e sfiorate da aliti di vento le sette sorelle hanno a loro volta plasmato il carattere dell’uva, convertendola in materia prima per ottenere la Malvasia delle Lipari DOC.
Quella dell’azienda agricola La Rosa Bianca (che prende il nome da madre e suocera di Maria Volante e Luigi Ramaglia) possiede tutti gli attributi per vantare una propria diversità. Dalla vendemmia tardiva all’appassimento su graticci di canne. La cosa forse più straordinaria è la diraspatura a mano per accertare la perfezione di ogni acino.
La cantina non è controllata termicamente e i travasi seguono il ciclo lunare. La chiusura è in ceralacca e spago che sorregge una cartolina postale per le informazioni di legge. Un’etichetta in materiale trasparente completa la vestizione della bottiglia. Un monile da dedicare a se stessi: ciascuno trarrà sensazioni personali dalla sua conoscenza.
✉ Strada Provinciale, 182 – Malfa (ME)
☎ 3470537704