
Vienna da bere, vigna urbana d’Europa
Una delle enclave enologiche più interessanti del Paese, il Wiener Gemischter Satz – bianco ottenuto da vari vitigni – è il re incontrastato d’Österreich.
Una delle enclave enologiche più interessanti del Paese, il Wiener Gemischter Satz – bianco ottenuto da vari vitigni – è il re incontrastato d’Österreich.
Viaggio in centro Italia, tra Dovadola, Aqualagna e San Pietro Avellana inseguendo il profumo del Tuber Magnatus Pico, tra fiere e locande.
Tomaso Incisa della Rocchetta, che con la sorella Martina gestisce la cantina: poche etichette, espressione del territorio.
È il momento perfetto per concedersi un fine settimana in Portogallo, a sud di Lisbona, oltre il Tago, tra monumenti e acquisti. Dai pregiati vini alentejani ai colorati tappeti cuciti a mano di Arraiolos.
Piccoli produttori e grandi bottiglie: questa settimana parliamo dei prodotti della Società Agricola Fruške, Garagisti di Sorgono e dell’Azienda Agricola Serragiumenta.
Sul confine nord del Friuli si sono formate tante isole “governate” da un’ancestrale cultura germanica nei toponimi, nelle abitudini e nel cibo. Per chi ha voglia di montagna, sport e cibi sapidi, ecco un itinerario che parte da Sappada e arriva a Sauris.
Piccoli produttori e grandi bottiglie: le eccellenze dell’Azienda Agricola Colline della Stella, Agriarquata e Cantina Sociale di Bova.
Due ottimi motivi per una visita alla città dell’Andalusia: fino al 10 settembre un’esposizione celebra il Pablo scultore a 50 anni dalla morte. E per gli appassionati di frutta esotica, un itinerario nel distretto agricolo per gustare mango, papaya e guava.
Nella rubrica piccoli produttori e grandi bottiglie di questa settimana si parla delle eccellenze delle aziende agricole Biologica Vedrine, Vanempo e Di Matteo.
Nella rubrica del Settimanale dedicata ai piccoli produttori di grandi bottiglie i prodotti di Pacherhof, Azienda Agricola Casale Certosa, Canlibero.