
Borsa di Amsterdam: giochi proibiti sul prezzo del gas
Piazza e scambi limitati, contratti con consegna differita, scarsa liquidità, silenzio sui controlli: così listini sono balzati di 20 volte in un anno.
In edicola dal: 28/10/2022
Totò fa i conti. Le bollette sono sempre più salate mentre 148 attori ad Amsterdam mettono in scena una borsa del gas scandalosa. Il Settimanale cerca di far chiarezza su questo Circolo Pickwick del gas: piazza e scambi limitati, contratti con consegna differita, scarsa liquidità, silenzio sui controlli sono i principali motivi che spiegano il salto in alto dei listini (pagine 8 e seguenti). La prima settimana del nuovo governo con la fiducia incassata dal Parlamento è raccontata attraverso un’intervista del presidente del Senato Ignazio La Russa (pagg. 14-15) e in altri approfondimenti (da pag. 30). Un’intervista, di altro tenore, da leggere con calma è quella a Michelangelo Tagliaferri, fondatore e presidente della Fondazione Accademia della Comunicazione (pagg. 22-23): attenzione ai genocidi culturali, il rischio è un pensiero unico dettato dalle oligarchie al potere, spiega il professore. Nelle storytelling di Pmi virtuose ci siamo imbattuti nel torinese David Alvino e nella sua Argotec: da un garage torinese allo spazio profondo con un satellite grande come un tostapane, il lungo viaggio di un imprenditore visionario (pag. 24). Nella sezione di politica internazionale il magazine propone un ritratto di Rishi Sunak, nuovo premier britannico (pagg. 34-35). Mentre in Finanza e Risparmio Mariarosaria Marchesano spiega quanto siano attrattive per i finanziatori stranieri le aziende italiane quotate con bassa capitalizzazione (small cap, pagg. 40-41). Infine nel Leisure, una visita per musei e nuovi quartieri a Losanna, appuntamenti al cinema, il disco della settimana e una straordinaria mostra a Venezia sui vetri di Venini (da pag. 42). Un consiglio, non perdetevi il Pensiero Laterale di Antonio Dini (pag.47)…
Tutti gli articoliPiazza e scambi limitati, contratti con consegna differita, scarsa liquidità, silenzio sui controlli: così listini sono balzati di 20 volte in un anno.
Le linee del governo sulla semplificazione amministrativa in continuità con l’esecutivo Draghi: basta controlli vessatori in azienda, serve buonsenso.
Il problema italiano non è la mancanza di metano ma il prezzo: chiediamoci se la liberalizzazione è stata utile, mentre Francia e Germania rinazionalizzano e sul TTF esplode la speculazione.
La UE ha proposto un tetto «temporaneo e dinamico» al gas senza però fissare il limite oltre il quale scatta: il pacchetto energia e i punti ancora da definire.
Nonostante il crollo dei listini, novembre dovrebbe portare un aumento delle tariffe, almeno per il segmento di maggior tutela: ecco perché. Intanto l’Arera indaga sui fornitori.
Dietro ai gasdotti siberiani che riforniscono l’Europa, anni di sfruttamento dei combustibili fossili, disastri ambientali censurati e inquinamento.
Il rinvio a sorpresa del vertice tra i due Paesi evidenzia divergenze su difesa, economia, politica estera. E Scholz va da solo in Cina.
La storia di successo di Bulgarelli Production: ricavi +65% in sei mesi nonostante il caro bolletta e l’unica con etichetta “impronta energetica positiva”.
Ricavi pubblicitari su Internet al 49% del totale, ma le notizie troppo vicine alla realtà possono diventare opprimenti per la gente.
Le quotate con bassa capitalizzazione per gli investitori sono attrattive oggi più che mai. Pediconi (partner di Momentum): puntiamo su PMI familiari