Edizione 15 - L'Italia del BUM economico

In edicola dal: 16/12/2022

08-09 GettyImages-83677855
08-09 GettyImages-83677855

L’Italia del BUM economico è l’inchiesta di copertina del nuovo Settimanale che troverete da pag. 8. Gli ultimi dati sul mercato del lavoro registrano miglioramenti da record. Depurati dai fattori tecnici mostrano un’altra faccia: salgono solo gli over 50 mentre calano i giovani e gli autonomi. Con le contraddizioni di sempre: domanda e offerta non si incontrano. Un esempio virtuoso arriva da Milano e lo spiega al magazine Alessia Cappello, assessora allo sviluppo economico del capoluogo lombardo (pag. 13). Da leggere anche l’intervista a Daniela Santanchè (pagg. 20-21), ministra del Turismo che propone la sua ricetta per un turismo inteso come motore economico del Paese. Non mancano i casi virtuosi delle Pmi (da pag. 22) e della Sostenibilità (da pag. 34), gli approfondimenti della Settimana Politica (da pag. 28) e di quella Internazionale (da pag. 32). Su Finanza e Risparmio la febbre dei minibond che dilaga nelle Pmi (pag. 38). Si conclude con l’Economia della Conoscenza. Da segnalare una bella storia di viaggio racchiusa in un libro fotografico, “Cuba Mi Tierra”, di Keila Guilarte, i film in uscita il 15 dicembre e un itinerario goloso in Valle d’Aosta alla scoperta di formaggi oltre la Fontina.

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
08-09 GettyImages-83677855

Lavoro: ancora lontane domanda e offerta

L’ISTAT segnala un miglioramento del mercato ma dietro i numeri restano i problemi ed il mismatch, le imprese non trovano le competenze e i centri per l’impiego vanno a rilento.

10-11 iStock-1370147826

Formazione: ci sono i soldi ma non i profili

Tra PNRR e risorse UE, incentivi Formazione 4.0, Fondi interprofessionali e Nuove competenze la dote è cospicua ma sul mercato del lavoro le imprese non trovano candidati: alla fine, vince la progettazione con le scuole e fioriscono le Academy.

20-21 Santanchè GettyImages-1244964228

Santanchè: “La mia ricetta per il turismo che vince”

Il ministro Daniela Santanchè spiega al Settimanale la via per rilanciare il settore come motore economico del Paese (formazione, qualità, rete), le misure previste nella manovra e le richieste di maggiori risorse dal PNRR.

Anna Roscio

Intesa Sanpaolo: in un anno 32 miliardi alle PMI

Anna Roscio (Intesa Sanpaolo): «È in atto un’ampia trasformazione produttiva e dei consumi che impone un’evoluzione dei modelli di business e di rapporto con filiere e mercati esteri».

Claudio Brachino

Qatargate, tra democrazia e affari

Se le accuse dovessero essere accertate, ci troveremmo con un paese autarchico musulmano che avrebbe non tanto corrotto i singoli, ma la suprema istituzione europea.

12 GettyImages-1138452471

Partite IVA, declino senza fine

Continua l’emorragia nel lavoro autonomo: nel terzo trimestre -12,4% i nuovi avviamenti. E i microimprenditori diventano sempre più piccoli. L’appello al governo: misure urgenti per invertire il trend.

28 GettyImages-1245337135

Meloni e i suoi critici alla resa dei cont(ant)i

Le polemiche sul tetto al cash disinnescate dal nuovo limite stabilito dal Consiglio europeo, quelle sul record di evasione Iva che però è riferito al 2020, infine lo shock dell’inchiesta belga. Per l’opposizione di casa nostra è tempo di contrappasso.