Tratto dall'edizione numero 19 del 13/01/2023

Giorgio Tesi, eroe verde di Bolgheri

di Marta Panicucci

scritto il

Con il CNR, Giorgio Tesi Group, leader europei nella florovivaistica, combatte la malattia che minaccia gli alberi di interesse nazionale e ottiene la certificazione Emas.

di Marta Panicucci

Dal 1995 il viale di Bolgheri, omaggiato da Giosuè Carducci nella celebre poesia Davanti San Guido, rientra tra i monumenti di interesse nazionale. Il doppio filare, costituito da 2.400 cipressi di particolare tipologia, è tra i simboli della Toscana nel mondo, ed è difeso dai biologi genetisti del CNR di Firenze che da anni combattono contro il cancro del cipresso, un particolare fungo che può distruggere la pregiata pianta.

A fianco del CNR, in questa lotta, c’è la Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica tra le leader in Europa, una delle sole due aziende al mondo abilitate a produrre e commercializzare il cipresso di Bolgheri.

A Roselle, a pochi chilometri da Grosseto, 11 anni fa abbiamo rilevato dal Comune un’azienda in difficoltà economica ridandogli nuova vita grazie a nuovi investimenti – racconta il presidente Fabrizio Tesi – Lì da decenni il CNR di Firenze sperimenta un clone del cipresso di Bolgheri, in grado di resistere alla malattia. Soltanto noi e un’azienda in Umbria, che collabora anch’essa con il CNR, abbiamo l’autorizzazione a produrlo, è il nostro fiore all’occhiello.

Ma di fiori e piante l’azienda toscana ne coltiva davvero tanti: la produzione si estende su oltre 500 ettari di superficie, in 18 vivai di produzione, situati nella sede storica in Toscana e in altre quattro filiali in cui lavorano oltre 200 dipendenti. Oltre alla sede di Pistoia, capitale europea dei vivai, l’azienda possiede altre sedi a Grosseto, Orbetello (in provincia di Grosseto), Piadena (Cremona) e San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), ognuna con una diversa specializzazione in base al territorio e al clima.

Il gruppo produce tutte le specie e le varietà di piante richieste dal mercato europeo ed extra europeo: giovani arbusti, esemplari di grandi dimensioni, dalle diverse forme geometriche, gli alberi per le città e i viali, le piante per i garden center, per la grande distribuzione per tutte le zone climatiche, per le varie tipologie di aree a verde pubblico e privato. Per un totale di oltre 1.500 varietà di esemplari coltivati, 2,7 milioni di piante in produzione, 2.500 clienti in tutto il mondo.

Vendiamo oltre 2 milioni di piante ogni anno – aggiunge Tesi – in 54 Paesi del mondo, per un fatturato di circa 60 milioni, di cui l’85% all’estero. Vendiamo soprattutto in Europa, in primis Francia e in Inghilterra, ma anche in Cina e Medio Oriente. Ora soffriamo il blocco delle vendite nell’Est Europa a causa della guerra.

Tra le caratteristiche del gruppo, evidenzia Tesi, c’è anche la grande attenzione rivolta alla sostenibilità e alla conservazione ambientale. Non a caso è stata la prima azienda europea del settore a ottenere la prestigiosa certificazione Emas e nel 2022 è entrata tra i GreenHeroes, il progetto che raccoglie alcune tra le più resilienti realtà indirizzate verso un’economia solidale e propositiva che valorizzi l’economia circolare.

Bisogna produrre piante che abbiano un prezzo in grado di attrarre il mercato – conclude Tesi – ma questo non deve inficiare l’impegno a diminuire l’impatto ambientale. Siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti bio e naturali al posto di diserbanti e pesticidi e abbiamo trovato molte soluzioni alternative come l’uso di antagonisti che mangiano gli insetti nocivi. Poniamo anche molta attenzione al risparmio idrico con il recupero dell’acqua e gli impianti goccia a goccia.

Piante ma anche cultura, arte e sport

Una realtà nata e cresciuta a Pistoia, con saldissime radici piantate nel territorio e una storia di impegno e cura dell’ambiente che si tramanda ormai da tre generazioni. A breve, nel 2023, la Giorgio Tesi Group soffierà su 50 candeline, festeggiando il mezzo secolo di attività.

L’azienda – spiega Fabrizio Tesi – è stata creata da mio padre e suo fratello, oggi è gestita dalla seconda generazione, costituita da me, i miei due fratelli e da un cugino, e la terza generazione sta iniziando ora a entrare in attività.

Il legame della famiglia Tesi con la città di Pistoia va oltre l’attività nel comparto vivaistico, interessando anche la cultura, lo sport e l’arte.

La nostra volontà – aggiunge Tesi – è impegnarsi per gli altri e rendere qualcosa a questo territorio che ci ha dato tanto.

Il gruppo, infatti, ha creato una casa editrice che promuove libri e iniziative culturali, il Giardino della mente, un grande spazio dedicato all’arte in connessione con le piante e numerose iniziative per sostenere e promuovere lo sport giovanile pistoiese.