Edizione 13 - Pensioni: solo il minimum va al max

In edicola dal: 02/12/2022

Aumento spesa pensioni
Aumento spesa pensioni

Il tema dell’Inchiesta di questa settimana sono le Pensioni (da pag. 8): alla fine del triennio gli assegni di quiescenza costeranno 1000 miliardi in più rispetto al 2012 (riforma Fornero). Le analisi di Alberto Brambilla, Giuliano Cazzola, e un’intervista a Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro. Nel Mondo delle Pmi e in Sostenibilità (rispettivamente da pag. 22 e da pag. 36) nuove aziende che fanno la differenza e un punto di vista puntuale sulla transizione ecologica a firma di Alessandro Paciello. E ancora, la tragedia di Ischia (pag.20), la Settimana Politica con il “Calendoni” (da pag. 28). le news dal mondo (da pag 34), e l’Economia della Conoscenza che chiude con una visita a Viterbo (da pag. 42) e un itinerario goloso nel Chietino. Pronti all’avventura?

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Aumento spesa pensioni

Pensioni: la spesa vola e chi ha lavorato paga due volte

Alla fine del triennio, gli assegni di quiescenza costeranno 100 miliardi in più rispetto ai tempi della riforma Fornero. Brambilla: grave la scelta del governo di rivalutare vitalizi dietro cui spesso non c’è alcuna contribuzione, a danno di chi i contributi li ha versati

13 Durigonjpg

Durigon: nel 2024 addio alla legge Fornero

Parla al Settimanale il Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon: Quota 103 non è un palliativo ma il primo passo per una riforma complessiva e necessaria delle pensioni.

28-29B GettyImages-1440504454

Calenda-Meloni, la strana coppia unita dalla Manovra

Il leader di Azione incontra la premier e conferma che il Terzo Polo non farà ostruzionismo sulla legge di bilancio. Nessuna prova tecnica di inciucio ma, dice l’ex ministro, «forse così potremmo essere un paese normale».

Pce fiscale

Quella pace fiscale a metà tra premio e perdono

La Legge di Bilancio contiene provvedimenti interessanti da un punto di vista tributario: crediti di imposta su consulenze per le quotazioni in Borsa, interventi sulle criptovalute e una necessaria ma complessa sanatoria fiscale per aziende e famiglie.

Piacentini Paolo

Piacentini: per il profitto non si fa manutenzione

Dopo Ischia parla Paolo Piacentini: occorre una programmazione contro i rischi idrogeologici, non interventi dopo i disastri. E scelte politiche coraggiose, come spostare gli insediamenti civili dalle aree più fragili.