
L’IRPEF si fa in tre: chi guadagna
Riforma del Fisco: entro 24 mesi il riordino degli scaglioni per i contribuenti, ecco chi guadagna e chi perde con le varie ipotesi.
In edicola dal: 17/03/2023
LA cover di questa settimana è dedicata alla bancarotta della Silicon Valley Bank. Il rischio contagio a livello finanziario, dopo il crollo della Silicon Valley Bank, è stato prontamente contenuto dalle autorità Usa. Ma la caduta dell’istituto che da sempre finanziava le startup rischia di mettere in crisi il modello di sviluppo della “patria della tecnologia”. Intanto spunta un retroscena: il salvataggio ordinato da Biden per tutelare anche i depositi dei fondi cinesi. L’Inchiesta, invece, è dedicata alla riforma del fisco mentre il reportage ci porta in Amazzonia tra discariche, nella foresta, sviluppo poco sostenibile e cercatori d’oro. Nell’Economia della Conoscenza partiamo per Biella Piazzo, dove fino a giugno si declinerà con mostre e incontri, il viaggio. Buona lettura!
Tutti gli articoliRiforma del Fisco: entro 24 mesi il riordino degli scaglioni per i contribuenti, ecco chi guadagna e chi perde con le varie ipotesi.
Giudizi prudenti da Confindustria e Confartigianato, Confedilizia apprezza la cedolare secca per le locazioni non abitative, per i Commercialisti un’occasione storica.
Per le imprese due aliquote per l’imposta sul reddito delle società, riordino IVA con prodotti a fascia “0” e dal 2024 global minimum tax per multinazionali.
Via libera della Commissione Ue al nuovo “quadro temporaneo di crisi e transizione”.
Una tassa piatta selettiva in quanto si applicherà solo in caso di aumento del reddito.
La riforma potenzia gli strumenti per l’adempimento spontaneo: in vista altre definizioni agevolate e sospensione controlli.
La stabilità delle regole, gradita agli investitori stranieri, è capace di ridurre e velocizzare gli adempimenti (e il contenzioso).
Evitato il rischio sistemico dopo il crac dell’istituto che ha fatto la fortuna della Silicon Valley: una storia di tassi elevati e misure inadeguate.
Previdenza: si cominci dal rapporto numerico tra lavoratori e pensionati, armonizzazione delle flessibilità e unificazione delle gestioni.
Meloni deve scongiurare un salasso per gli italiani dovuto all’efficientamento energetico per immobili, resta il nodo dello stop ai motori termici dal 2035.