
Coperture e certezza del diritto, sfide della riforma fiscale
Per gli investitori stabilità delle regole e predeterminazione dell’imponibile valgono più delle aliquote basse, dialogo preventivo tra Fisco e aziende pilastro della delega.
Per gli investitori stabilità delle regole e predeterminazione dell’imponibile valgono più delle aliquote basse, dialogo preventivo tra Fisco e aziende pilastro della delega.
Il 97% del gettito è assicurato dai 16 tributi ma il sistema è intasato da oltre 100 micro-prelievi con adempimenti onerosi e assorbimento di risorse.
Con l’invecchiamento della popolazione e la denatalità, abbassare le tasse sarà sempre più difficile. Occorre pensare a una dichiarazione per la famiglia al posto di quella del singolo.
Studio Confcommercio-Censis. Sangalli: «subito riforme o la ripresa si blocca».
PMI e Fisco, tasse al top dove i servizi sono peggiori, a Bolzano tax rate del 46,7%: CNA presenta l’Osservatorio sul Fisco delle PMI.
Stop a politica bonus, riduzione debito pubblico, lotta inflazione e sostegno crescita, ma l’impatto del PNRR sul PIL sarà inferiore al previsto.
I privati che vogliano rivendere beni rifugio dovranno fare attenzione: nella delega fiscale è allo studio una tassa sulla plusvalenza.
La legge delega approvata dal Cdm lascia ancora irrisolti molti nodi e manca una prospettiva sull’idea di futuro per il Paese
La stabilità delle regole, gradita agli investitori stranieri, è capace di ridurre e velocizzare gli adempimenti (e il contenzioso).
All’Italia serve un’economia dell’arte e della cultura in cui il fisco possa essere da stimolo. Come? Estendendo per esempio l’Art bonus ai beni privati e detassando gli utili reinvestiti dalle società benefit.