
Flat tax, cuneo e sconti per attenuare la morsa fiscale
Nella manovra misure fiscali per autonomi, imprese e famiglie, mentre ripresa, inflazione e taglio di proroghe post covid spingono la pressione fiscale.
In edicola dal: 25/11/2022
Flat tax, tagli al cuneo, tregua fiscale: la (mini)rivoluzione del governo mira ad allentare la morsa del fisco, che inflazione e ripresa hanno spinto al 43,8 per cento. Il tema centrale del Settimanale è la finanziaria della Meloni. L’allarme delle imprese e l’appello dei professionisti: serve una vera riforma, anche per combattere l’evasione. L’inchiesta (da pag. 8) si occupa di tutto questo. Di Finanziaria si parla anche nella Settimana Politica (da pag. 26), mentre la Settimana Internazionale pone attenzione sulla situazione lavorativa tedesca con il rinnovo contrattuale a opera della potente IG Metall (pag. 32 e con un’intervista sull’Amazzonia, tema finito sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo con le promesse di Lula alla Cop27. Nel Mondo delle Pmi (da pag. 22) e nella Sostenibilità (da pag. 34) nuove storie di aziende virtuose. E ancora, opinioni, pensieri laterali, dischi, cinema, focus sui Mondiali del Qatar e un’intervista a don Mazzi sul concetto di solidarietà. Buona lettura…
Tutti gli articoliNella manovra misure fiscali per autonomi, imprese e famiglie, mentre ripresa, inflazione e taglio di proroghe post covid spingono la pressione fiscale.
Allarme prelievo fiscale e contributivo, le aziende pagano il 59% degli utili, serve una riforma che abbatta il cuneo fiscale e non penalizzi i fattori produttivi.
Nella prossima Finanziaria centrale il tema del lavoro, il Governo punta a ridurre il Reddito di Cittadinanza mentre andrebbe esteso: ecco perché.
Oltre alle misure fiscali, la manovra prevede interventi per difendere famiglie e imprese dal boom dei prezzi. Novità per assegno unico e premi produttività, buono spesa per i redditi bassi.
La legge di bilancio si deve valutare sulla coerenza: mancano provvedimenti strutturali ma si intravedono i primi segni della visione politica della maggioranza.
I casi di due piccoli imprenditori finiti in crisi di liquidità per mancati pagamenti da parte dei clienti: uno ha chiuso
Regalbuto (Commercialisti): «Fermiamo la riforma del Fisco e riscriviamo da capo a piedi il sistema normativo, intervenire prima e non a cose fatte».
Il tax gap è sceso ma l’attività di recupero va a rilento, gli strumenti ci sarebbero ma manca il personale specializzato.
Vessazioni e liti gonfiano il contenzioso tributario: 272mila liti pendenti a fine 2021, un terzo da oltre 2 anni.
Il potere delle storie è la forza più grande dei social, anche in politica. Chi racconta la migliore obbliga tutti a seguirlo ma occhio agli scivoloni…