Edizione 17/18 - 2023: indagine sul futuro

In edicola dal: 30/12/2022

29 GettyImages-1158607726
29 GettyImages-1158607726

Numero doppio (torneremo in edicola il 13 gennaio 2023). E anche numero insolito: invece della tradizionale inchiesta che apre il magazine, trovate 11 interventi di esperti che ci raccontano il mondo nel 2023: dall’economia al Medioriente, dal Covid all’ambiente (da pag. 6). Non mancano i nostri opinionisti (da pag. 19), un reportage sul rigassificatore di Piombino (pagg.24/25), la nostra Settimana Politica (da pag. 30) e La Settimana Internazionale (da pag. 34). In periodo di feste e ferie abbiamo espanso l’Economia della Conoscenza con viaggi last minute, la solita inebriante Enologia Sartoriale, un prezioso museo che lascerà a bocca aperta, i sette dischi più interessanti del 2022 e i consigli per andare al cinema (da pag. 40). Buona lettura!

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
30 politica 1

2023, comunque vada adda passà la Befana

A chi il carbone e a chi i dolcetti? Mesi difficili per il Pd, specie dopo il Qatargate, e i virologi orfani della tv. Sorride il centrodestra e tutto sommato anche il Terzo Polo. Ma sul nuovo anno pesano ancora le ombre di guerra.

06 GettyImages-165581405

Alan Friedman: contesto geopolitico

Pandemia e guerra hanno rivoluzionato lo scacchiere geopolitico mondiale: Nato e Ue si sono rafforzate, Putin arranca e l’Asia spadroneggerà sul commercio.

08 GettyImages-1245632745

Ugo Poletti: guerra

La Russia non è l’Urss, sarà sconfitta entro l’estate e Putin è destinato a morire, il punto critico è la dipendenza di Zelensky dall’aiuto occidentale.

09 GettyImages-1403235829

Federico Bosco: prezzi e bollette

Il prossimo anno sarà impegnativo: l’Europa ha fatto miracoli per ridurre la dipendenza da Mosca, l’inverno mite ha limitato la domanda di gas, ma con gli stoccaggi vuoti i listini risaliranno.

Idee imprenditoriali

Giuseppe Russo: imprese

In una congiuntura mondiale negativa, il Pil italiano è aumentato più degli altri Paesi europei grazie alle piccole e medie imprese, più reattive in tempi di crisi. Ma vanno aiutate a superare i loro limiti

10 iStock-1355321633

Leopoldo Gasbarro: debito

L’Italia rinnova ogni anno 400 miliardi di titoli di Stato, che ora sono destinati a generare ulteriore debito. Servono riforme urgenti, a cominciare dal Fisco: 5 milioni di cittadini sostengono il 70% del gettito Irpef.

12 211939317-b62acb61-1509-4d2a-bb1b-bbf5c0d273f0

Pasquale Napolitano: politica

Il governo conquistato a settembre punto di partenza di FdI per la scalata all’intero centrodestra dove Lega e FI sono alle prese con scissioni interne. Banco di prova le elezioni europee fra meno di due anni

13 iStock-1366654397

Matteo Bassetti: Covid

Va ripristinata la cultura della vaccinazione e della prevenzione: i picchi influenzali di questi giorni sono la conseguenza di una comunicazione poco corretta.