
Ecco i nuovi presidenti delle Camere tra gaffe, vaffa e pizzini
L’elezione di La Russa (FdI) e Fontana (Lega) non placa le tensioni interne nel centro-destra. Fine settimana decisivo per la maggioranza
In edicola dal: 14/10/2022
Il sesto numero del Settimanale esce senza foto ma con una forte denuncia: Studio Shock, 2050 Italia Addio. L’economista Fabio Papa, tra i massimi esperti italiani in economie di territorio e sui “passaggi generazionali”, intervistato dal magazine (pagg. 28 e 29) lancia l’allarme. il Paese è in piena crisi culturale. Si ritorna anche sulla crisi energetica in atto, con un’inchiesta che si focalizza sul tesoro inutilizzato in fondo all’Adriatico (gas), da pag. 8, sul distretto – energivoro – della carta di Lucca in piena crisi (pagg. 10 e 11) e con un’intervista ad Alfonso Pecoraro Scanio (pagg. 12 e 13). Non mancano lo storytelling delle Pmi, la nostra settimana politica con un’intervista a Gianfranco Rotondi (pag. 32), le pagine di Finanza e Risparmio (pag. 40 e 41) sugli italiani che non sanno investire. Si chiude con il Leisure e un viaggio tra la Rotterdam contemporanea, un giro del mondo in tre film ai cinema questo fine settimana, l’omaggio di Paolo Fresu a Ferlinghetti e tre consigli del nostro enologo sartoriale…
Tutti gli articoliL’elezione di La Russa (FdI) e Fontana (Lega) non placa le tensioni interne nel centro-destra. Fine settimana decisivo per la maggioranza
Lavorare e vivere felici. Come? Capendo che si può stare bene anche senza crescere. Negli Usa spopola online “enough” di Patrick Rhone, guru minimalista.
Polemiche, pozzi chiusi, permessi tardivi: estrazione del gas al 6% dei consumi, importazioni esose, eppure nei giacimenti ci sarebbero 350 mld di m³.
Italia in piena crisi culturale e, senza giovani impegnati entusiasmo nell’azienda di famiglia, il futuro è nero: le previsioni dell’economista Fabio Papa.
Intervista del Settimanale allo storico leader ecologista: il nucleare pulito non c’è, bisogna uscire dalla borsa olandese e puntare su sole e vento.
In Italia 1700 miliardi fermi sui conti per poca cultura finanziaria, e il salto nell’era fintech rischia di peggiorare le cose: bisogna passare da risparmio a investimento.
L’inasprimento della guerra accentua l’urgenza di una risposta politica ed economica comune a livello internazionale, ma le asimmetrie spaventano i leader: facciamo il punto.
Con tecnologia brevettata e proposte design la piccola azienda brianzola è leader nelle soluzioni per lo sfruttamento degli spazi domestici.
La frontiera green della novarese IVR, leader nelle valvole: la tecnologia sviluppata con la Seas consente di produrre acqua potabile dall’aria.
La ripresa economica passa anche per il turismo: il Giappone allenta le restrizioni Covid per attrarre visitatori e portare a casa 35 miliardi di PIL aggiuntivo, lo yen debole favorisce i nuovi afflussi.