
Il de profundis del superbonus
Costa caro il dietrofront a sorpresa su una misura troppo cara: rivolta di imprese, sindacati e condomini.
Costa caro il dietrofront a sorpresa su una misura troppo cara: rivolta di imprese, sindacati e condomini.
Anche chi ha diritto all’incentivo pieno ora rischia di dover anticipare i soldi.
Non c’è solo il caro mutui a pesare sulle famiglie: tra acquisto e gestione di un’abitazione, la casa sta diventando un investimento sempre più oneroso.
Guerrieri (Osservatorio immobiliare delle Entrate): troppe variabili, difficile definire un bilanciamento tra domanda e offerta sul breve e sul lungo termine.
Logozzo (Università Cattolica): si sono perse la razionalità del sistema e la coerenza delle singole imposte. Le accise? Vanno spiegate, se quelle sulle sigarette vengono destinate alla sanità il peso diventerebbe comprensibile ai contribuenti.
Guida alla pensione dei lavoratori autonomi nella gestione Artigiani: i requisiti per rientrare a pieno titolo nel meccanismo previdenziale.
Il capitale cumulato della previdenza complementare a fine 2021 ha raggiunto i 213 miliardi, con 8,8 milioni di iscritti . Ma il Covip lancia l’allarme: si allontanano giovani, donne e lavoratori del Sud.
Il tax gap è sceso ma l’attività di recupero va a rilento, gli strumenti ci sarebbero ma manca il personale specializzato.
Dal 1° luglio 2023, per usufruire di tutti i bonus edilizi su lavori privati di importo superiore a 516mila euro, sarà obbligatorio rivolgersi a società con apposita certificazione SOA, finora richiesta solamente alle aziende che partecipavano ad appalti pubblici.
Pierluigi Mantini: nel post Covid ha rimesso il moto l’edilizia ma oggi provoca la saturazione del mercato e blocca il PNRR. Il 90% è un aiuto alle persone e sparisce l’interesse pubblico.