
Le nove vite dei “lavoratori della conoscenza”
L’identità professionale cambia in funzione degli interessi e delle esperienze, Mioni spiega come la reputazione si guadagni con lo scambio di competenze.
L’identità professionale cambia in funzione degli interessi e delle esperienze, Mioni spiega come la reputazione si guadagni con lo scambio di competenze.
Con una falsa idea di risparmio, molte aziende rinunciano a competenze ed esperienze mettendo a rischio l’operatività del business e la capacità di affrontare nuove sfide.
Dall’arrivo dei nostri emigrati dopo l’Unità d’Italia alla parabola di Moss Hart negli anni Trenta, ogni epoca ha vissuto le proprie sfide.
Volete rendere meglio ed essere più produttivi? Disattivate tutte le notifiche del vostro smartphone o del computer.
Metafora di quel che avviene oggi: il gregge (il popolo) non si accorge che il mezzo su cui si trova, guidato da altri (i dittatori), viaggia verso il baratro.
Ogni giorno negli uffici pubblici, e anche privati, migliaia di link vengono aperti senza controllo.
Negli ultimi trent’anni la propensione all’accumulo delle famiglie italiane si è dimezzata.
Le società che offrono investimenti via web devono essere iscritte alla Consob e su Internet si può fare un facile controllo. Verificate su siti, blog e forum e non date per scontato che le informazioni siano vere. E se i soldi sono già spariti, denunciate
Mentre arrivano i primi decreti attuativi della delega fiscale, la legge di Bilancio inasprisce imposte note od occulte per sostenere il taglio del cuneo e la riduzione dell’Irpef
Nel saggio del 1956 «L’uomo è antiquato» il filosofo tedesco ed ebreo, marito di Hannah Arendt, ha anticipato i tratti salienti del condizionamento collettivo secondo uno schema che sembra ripreso pari pari dall’attualità di questi tempi