edizione 19 - M'hai accise

In edicola dal: 13/01/2023

Caro benzina
Caro benzina

Accise, ma cosa sono? L’inchiesta del Settimanale punta sul tema che sta infiammando il nuovo anno, le imposte sui carburanti risalite dopo la decisione del governo di non prorogare lo sconto anti-rincari voluto da Draghi. Al di là delle promesse, le accise valgono per lo Stato 30 miliardi ed è difficile rinunciarvi. Si ritorna sull’inflazione e sulle bollette: forse vedremo un calo all’agognato 2% fra tre anni. Non manca su questo numero un focus su Pitti Uomo, l’appuntamento principe della moda maschile a Firenze dove saranno presenti direttamente e indirettamente molte Pmi, forza della moda italiana. L’intervista della settimana è a Enrico Finzi: «Italiani popolo di infelici, si salvano solo gli over 70, donne e giovani più disorientati», spiega il sociologo. Sulla felicità – sul lavoro -interviene Antnio Dini nel suo Pensiero Laterale: «la lezione americana: si può essere felici anche con un lavoro imperfetto». Nuove scoperte dal mondo delle imprese e da quello della Sostenibilità. E ancora, la settimana politica e internazionale con il tentato golpe in Brasile. Si finisce con l’Economia della Conoscenza, con un’intervista a Tosca al termine del suo trionfale Morabeza Tour.

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
08 iStock-1386200883

Accise, una dote irrinunciabile da 30 miliardi

Tanto valgono le imposte su produzione e vendita di carburanti ed energia. Che insieme all’Iva rappresentano il 60% del prezzo alla pompa. Nate negli anni per esigenze straordinarie di cassa, oltretutto dal 2013 sono diventate strutturali

Fisco

Fisco, il vero problema è una flat tax troppo estesa

Logozzo (Università Cattolica): si sono perse la razionalità del sistema e la coerenza delle singole imposte. Le accise? Vanno spiegate, se quelle sulle sigarette vengono destinate alla sanità il peso diventerebbe comprensibile ai contribuenti.

10 iStock-1368963483

Inflazione al 2%? In Italia serviranno tre anni

La spirale dei prezzi corre più veloce che in altri Paesi a causa di alcune specificità del Paese, spiega Tommaso Monacelli (Università Bocconi): «Per fermarla la strada corretta è il blocco della rincorsa prezzi-salari, già percorsa tra fine anni 80 e primi anni 90».

31 GettyImages-1246110681

La signora G e un 2023 partito col turbo

L’incontro con la Presidente della Commissione Ue von der Leyden è il primo passo della nuova road map diplomatica della premier italiana. In agenda Qatargate, migranti, PNRR e guerra. Guardando alle Europee 2024.

Meloni

Intercettazioni e presidenzialismo, dubbi e priorità del governo

Il nuovo anno dell’esecutivo è iniziato con il pugno duro contro le Ong, l’autonomia regionale differenziata e un allentamento dei controlli istituzionali. Mentre la riforma della giustizia e la proposta di elezione diretta del capo dello Stato mettono a rischio la fragilità della democrazia.

03 lavignettta

Il caro benzina ha sorpreso il governo, caccia agli speculatori

Fiamme gialle in azione per i carburanti alle stelle dopo il mancato rinnovo degli sconti voluti da Draghi. Prime crepe nella popolarità dell’esecutivo. Il vicepremier Salvini attacca: «Qualcuno fa il furbo». Il ministro Pichetto Fratin: «Se servirà, interverremo di nuovo»