
Italia bifronte: risparmi in calo e debiti in aumento
Con il caro-bollette e l’inflazione, il debito dei nuclei familiari cresce ma non è destabilizzante per il Paese, però il 25% è in difficoltà.
In edicola dal: 03/02/2023
Sovraindebitati, ecco quanti sono gli italiani a rischio. L’inchiesta di questa settimana punta i riflettori sul debito, di persone fisiche e aziende. Pil meglio del previsto, ricchezza privata in crescita da dieci anni, fallimenti delle imprese giù del 20%. Insomma, un’Italia in piena salute. Eppure, dietro la patina delle statistiche monta il disagio sociale acuito da Covid, choc energetico, caro-tassi e inflazione. Che tradotto, vuol dire 6 milioni di poveri e altri 6 che rischiano di diventarlo. Il 25% degli italiani è in difficoltà. Cresce il sovrindebitamento di aziende, partite iva e famiglie (il 10% già prima della pandemia non riusciva a rimborsare i debiti). Nonostante la legge 3, “Salva Suicidi”, della quale nessuno parla. Sul numero in edicola oggi, inoltre, un reportage sull’eccellenza delle Pmi italiane dell’industria della difesa, il tour della Meloni in Noprdafrica e prossimamente nei Balcani, l’effetto Greenwashing, l’ambientalismo di facciata, nel mondo. Chiude l’Economia della Conoscenza, con un’intervista sull’etica dell’Intelligenza Artificiale a don Andrea Ciucci…
Tutti gli articoliCon il caro-bollette e l’inflazione, il debito dei nuclei familiari cresce ma non è destabilizzante per il Paese, però il 25% è in difficoltà.
Per ora nessuno scostamento di bilancio in vista dei tre dossier economici che l’esecutivo affronta da questo mese. La Lega continua a non escluderlo ma il ministro Giorgetti frena: «Sosterremo ancora famiglie e imprese però in forma diversa». Le misure scadono il 31 marzo
Novità rilevanti nel codice su crisi d’impresa e insolvenza, ma ancora troppe imprese ignorano questo strumento: i professionisti devono fare la loro parte.
Bertollo (Legge3.it): si parla poco delle misure contro crisi d’impresa e insolvenza, con l’esdebitazione rientrano nel circuito economico meno di 10mila pratiche.
Pochi denunciano ma lo strozzinaggio è in aumento, il presidente della Fai chiede più aiuti alle PMI e soluzioni per l’accesso al credito legale.
Quiete prima della tempesta? Dopo una crisi prolungata tra Covid, shock energetico e forniture frenate, i fallimenti sono in calo e le ristrutturazioni aziendali ferme.
In un quadro geopolitico segnato da numerosi focolai di crisi, la Difesa sta assumendo un peso decisivo, con un’importanza crescente delle PMI.
L’annuale rapporto di Transparency International colloca il nostro Paese al 41esimo posto nel mondo. Savini (Transparency Italia): «Sforzo da premiare, ma restiamo in ritardo su lobbying e conflitto d’interessi».
Dopo Algeria e Libia, centrali per la gestione migranti e il “piano Mattei” con cui trasformare l’Italia nell’hub energetico europeo, la premier Meloni fa tappa in Germania. Sul tavolo, guerra e piano di aiuti Ue
Il disegno di legge del ministro Calderoli rischia di spezzare in due il Paese e di rafforzare la visione di un Mezzogiorno da sfruttare.