
Dal primo ottobre il maxi-rincaro della luce: 59%
La stangata è arrivata con la revisione trimestrale delle tariffe da parte dell’Arera. Per il gas se ne parlerà a novembre.
In edicola dal: 30/09/2022
La settimana del post voto non poteva non avere in copertina la possibile Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incoronata dal nostro magazine “Giorgia I, regina di un regno di problemi”. Con gli alleati, soprattutto Salvini, che batte i piedi, il caro bollette e la finanziaria da approvare in una corsa contro il tempo. Nell’Intervista, Matteo Ricci spiega la sua ricetta per far tornare protagonista il Pd (pag. 30). L’inchiesta (da pag. 8) è sul caro energia. Il Settimanale è andato a Sassuolo, uno dei distretti più energivori d’Italia, ma ha anche puntato gli occhi sull’Algeria e sulle forniture di gas, le responsabilità di Putin e la nostra “sonnolenza”. Non manca la narrazione delle imprese (da pag.20) e delle aziende sostenibili (da pag. 36). La Settimana Internazionale (pagg. 34-35), approfondisce i problemi della sterlina, l’apparente record demografico tedesco e il crollo del Pil in Cina. Con le due pagine (40-41) di Finanza e Risparmio, focus sugli investimenti in Borsa al tempo della crisi. Da pag 42, il Leisure, con una curiosa (e costosa) asta di formaggi in Val di Sole, la rubrica sui vini, enologia sartoriale, itinerari in bici sulle Dolomiti, nuove uscite di dischi e film. Buona lettura…
Tutti gli articoliLa stangata è arrivata con la revisione trimestrale delle tariffe da parte dell’Arera. Per il gas se ne parlerà a novembre.
Cinquant’anni di rock-prog dal Salvadanaio del 1972 festeggiati con un disco uscito il 23 settembre scorso, Orlando: Le Forme Dell’Amore. Da ascoltare con grande attenzione e rispetto.
Le belle giornate autunnali garantiscono ancora pedalate sicure e ricercate Spa con massaggi e trattamenti pensati per i cicloturisti in azione
Piazza Affari ha reagito con fair play all’esito del voto, anche se le incertezze sono tutt’altro che diradate. Ma uno studio Usa insegna: il mercato a medio-lunga scadenza premia sempre.
Il leader europeo dei tessuti per camicie accelera sull’innovazione green grazie a un think tank dedicato. L’ad Stefano Albini: «La ricerca sul prodotto non bastava più, dovevamo immaginare soluzioni fuori degli schemi». L’asse con il big francese Kering.
La Banca mondiale rivede le stime al ribasso: per la prima volta in 30 anni Pechino crescerà meno di tutta l’area Pacifico sud-est asiatico.
Basso tasso di natalità, tanti anziani: il Paese mantiene una relativa apertura nei confronti dei flussi migratori.
Maxi tagli alle tasse e scudo anti rincari senza coperture: bufera sui mercati, intervento d’urgenza della Bank of England.
Corsa contro il tempo sui temi più caldi dell’economia in attesa di un governo con pieni poteri. Resta l’incognita Draghi.
Due amici e un finanziamento da 25mila euro: così è nata a Monopoli l’azienda che produce velivoli esportati in 18 Paesi.