
Letture consigliate per l’estate 2023
Tra le letture consigliate in questa estate 2023 i moniti e le riflessioni di tre menti brillanti sul futuro dell’Intelligenza artificiale.
Tra le letture consigliate in questa estate 2023 i moniti e le riflessioni di tre menti brillanti sul futuro dell’Intelligenza artificiale.
Luca Pollini pubblica un libro sul decennio dell’edonismo. Una cronaca politica e sociale per dimostrare come siamo rimasti intrappolati in quei cliché.
La cura di un figlio è un valore e non uno stigma. Stimola abilità, crea fidelizzazione. Lo spiega in un libro Sonia Malaspina, HR di Danone Italia.
La Treccani pubblica in un libro la ricerca ISVI (Istituto Italiano per il Valore d’Impresa) che illustra le ragioni del perdurante successo delle aziende di medie dimensioni, spesso familiari. Lo spiega al Settimanale Alessandro Zattoni, uno degli autori dello studio.
Riflessioni sul mondo dell’informazione, tra social e intelligenza artificiale, attraverso 15 interviste a giudici, artisti, medici, giornalisti e filosofi. Parla Silvia Grassi.
Al Salone del Libro di Torino, dopo 35 anni di vita, si fanno i conti. Il mercato italiano dei giovani lettori vale quasi la metà del totale (43,4%), grazie a fumetti, manga e libri destinati ai più piccoli.
La Triennale, il Compasso d’Oro, le poltrone Frau, la Lamborghini, il vetro di Murano, la plastica di Kartell, tante storie di creatività, passione e sfida, per ricordarci chi siamo.
Li narra Paolo Paci in un libro che riassume i primi cento anni di vita del primo Parco nazionale italiano: i dettagli e i libri sugli scaffali ad aprile.
Il nuovo libro di Patrick E. McGovern è il pretesto per sentire Teo Musso, presidente del Consorzio Birra italiana; cosa conta? Territorio e coerenza.
Il nuovo libro di Mario Unali edito da Mondadori esplora gli effetti dell’inflazione non solo sull’economia ma anche sul nostro stato di benessere.