
Capitale umano asset strategico: locomotiva delle medie imprese
Il XXII Rapporto dell’Area Studi Mediobanca e Unioncamere: per le aziende la crescita passa dalla formazione oltre alla doppia transizione digitale e green.
Il XXII Rapporto dell’Area Studi Mediobanca e Unioncamere: per le aziende la crescita passa dalla formazione oltre alla doppia transizione digitale e green.
UniCredit ha riunito oltre 160 imprese interessate a investire nelle Zes.La scorsa primavera Intesa ha finanziato il salvataggio della Whirlpool a Napoli. E ora la Ue apre sul piano italiano per un’unica Zona in tutto il Sud.
UniCredit sostiene le ZES del Mezzogiorno, offrendo competenze e un plafond da 6 miliardi. Le agevolazioni fiscali e l’iter burocratico semplificato rendono le ZES attrattive per gli imprenditori.
In Piemonte intesa innovativa tra Confimi Industria e Next4Production, investitore di Cassa Depositi e Prestiti: la finanza al servizio del mondo delle PMI.
Beta è leader negli attrezzi usati dai team di F1 e Moto Gp e accelera con le acquisizioni: ricavi a 270 milioni ed export in 100 paesi; il ceo Ciceri, pronipote del fondatore: «più che i brevetti, conta il fattore umano».
Dopo una profonda riorganizzazione, lo storico gruppo veneziano Ligabue – che ha inventato il servizio di catering sulle navi -aumenta del 30% il fatturato: oggi è il primo operatore mondiale di Travel Trade marittimo.
Un microchip nella visiera con i dati sanitari del cavaliere: è l’ultima innovazione di Kep Italia, azienda bresciana leader mondiale nella produzione di accessori per l’equitazione professionale.
Chieffo (AC Finance) ricorda il salto da manager a imprenditore: «Lavoriamo al 90% con le PMI, ma quando siamo nati nel 2016 solo le startup ci capirono. Ora puntiamo a un fatturato di 4 milioni»
Rapporto Regionale PMI 2023 di Confindustria e Cerved: fatturato pre-crisi ma raddoppia la quota di aziende in perdita, ingenti le risorse PNRR ma progetti in ritardo.
Guido D’amico, presidente di ConfimpreseItalia: «Il nostro Centro Studi ha rilevato che i due terzi delle micro, piccole e medie imprese denunciano problemi di debiti con lo Stato.Combinata col rialzo dei tassi, è una situazione esplosiva che richiede un intervento».