
AI nell’universo bancario: Nord Italia apripista
Entro il 2030 l’AI applicata all’universo bancario supererà i 64 miliardi di dollari di fatturato, in Italia gli istituti del Nord apripista (79%).
Entro il 2030 l’AI applicata all’universo bancario supererà i 64 miliardi di dollari di fatturato, in Italia gli istituti del Nord apripista (79%).
Va rafforzata la capacità dell’Eurozona di agire con rapidità, ha ricordato Visco, istituti piccoli più esposti, Trabattoni (Kairos): meglio puntare sulle banche più strutturate.
Alessandro Foti (FinecoBank):le persone sanno che gli istituti di credito sono il volano dell’economia. Aumento dei tassi drammatico per la velocità, ma il sistema si sta abituando.
Pastore (Banca ICCREA): il credito cooperativo vale 1/5 del finanziamento bancario alle aziende artigiane. Il segreto? Le strutture sul territorio.
Corrado Passera (illimity): il crac SVB diverso dalle crisi di Credit Suisse e Deutsche Bank, sistema europeo forte e controllato.
Evitato il rischio sistemico dopo il crac dell’istituto che ha fatto la fortuna della Silicon Valley: una storia di tassi elevati e misure inadeguate.
Clienti e investitori della SVB: la banca aveva perso lo spirito degli esordi, i rapporti erano diventati burocratici.
Perrone (UniCredit Start Lab): così con esperti e guru rafforziamo le competenze manageriali dei giovani.
Gli istituti hanno scoperto le potenzialità delle imprese emergenti e creano partnership per aiutarle a crescere. Una asset class oltretutto più sicura di altre.
Anna Roscio (Intesa Sanpaolo): le startup più innovative risorsa preziosa per le PMI nell’ottica della transizione tecnologica e digitale.