
L’iride come specchio dell’uomo e oggetto di design
Iresis Vision usa le macro delle iridi per ottenere oggetti e capi d’abbigliamento unici, perché ” gli occhi riflettono l’anima dell’uomo”.
Iresis Vision usa le macro delle iridi per ottenere oggetti e capi d’abbigliamento unici, perché ” gli occhi riflettono l’anima dell’uomo”.
C’è chi ruba dati per soldi o per fare danni. Ma attenti a chi ruba la nostra vita in formato digitale per manipolarci, con società semi-sconosciute che creano consenso a pagamento.
Dalla cyber-war alle psy operation, l’esperto del Cern e dell’Onu Gian Piero Siroli racconta l’evoluzione delle tecnologie nel campo della guerra e dello spionaggio.
Giovanna Della Posta, ceo di Invimit Sgr: «La nostra missione è di valorizzare il patrimonio pubblico, ma soprattutto di moltiplicarne il valore.
Lo studioso Valerio Ricciardelli: sistema da rifondare, bisogna partire con urgenza dagli Stati generali, il governo deve porsi il problema dell’Education for employability.
Ugo Tramballi: «Dopo decenni non puoi essere puramente innocente o colpevole, ogni parte ha la sua dose abbondante di errori»
Parla al Settimanale il primo cittadino di Imperia, Claudio Scajola: «La grande industria non esiste più, soppiantata dal turismo e dai piccoli produttori legati ad esso. Per la nostra economia le relazioni con i transalpini sono essenziali, ma servono infrastrutture adeguate e politiche europee comuni per il controllo dei confini».
Fondi e clienti esteri stanno sostenendo la corsa del mercato nelle principali città e nelle località turistiche più esclusive del nostro Paese. Giorgolo (Italy Sotheby’s International Retail): «Cercano immobili di classe energetica elevata e ben ristrutturati»
Non più liquida ma gassosa. Per il sociologo Francesco Morace il passaggio “di stato” della società si è compiuto con i social network e le piattaforme: come nella fiaba della rana di Esopo, il cielo si riempie di palloni gonfiati che poi “scoppiano” e precipitano al suolo
Intervista a tutto campo a Gabriele Albertini: dalla mancata riqualificazione di San Siro ai divieti sempre più stringenti per la mobilità privata, al futuro della capitale economica del Paese. Per l’ex sindaco è questione di schiena dritta e voglia di fare.