
Su il sipario! Bolzano nuova città creativa della musica
È l’unica italiana delle nuove 55 entrate nell’Unesco Creative Cities Network, grazie a una ultrasecolare tradizione di teatri, orchestre e scuole.
È l’unica italiana delle nuove 55 entrate nell’Unesco Creative Cities Network, grazie a una ultrasecolare tradizione di teatri, orchestre e scuole.
2.500 chilometri dal Donegal alla contea di Cork. La strada turistica che corre lungo la costa occidentale irlandese compie dieci anni. Punteggiata da fari e isole, paradiso di surfisti, oggi accoglie 9 milioni di turisti all’anno.
L’anfiteatro romano, unico ancora in uso dopo duemila anni, è uno dei templi internazionali della musica lirica. Per la ricorrenza, dal 16 giugno al 9 settembre, verranno presentate le opere “storiche” dal Rigoletto alla Madame Butterfly. Un indotto per Verona di oltre 400 milioni di euro.
La regata tra Italia e Francia, che compie 70 anni, e l’arrivo della The Ocean Race sono l’occasione per una visita al capoluogo ligure e alla città dei fiori. In attesa di vedere il nuovo Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano.
Inaugurato lo scorso ottobre e suddiviso in cinque tappe indipendenti, è un percorso ad anello di 115 chilometri che permette di ammirare e conoscere il territorio a ritmo lento, tra acqua, montagna, paesi, boschi e vigneti.
L’inaugurazione della Biennale di Architettura 2023 (fino al 26 novembre), ma anche le tante esposizioni ai Musei Civici presentano una città in gran fermento culturale. Che meritano una settimana in laguna.
Fine settimana nella capitale inglese per il doppio compleanno del “papà” dell’agente segreto più famoso: 70 anni fa usciva Casino Royale, primo romanzo della fortunata saga, e il 28 maggio 1908 nasceva lo scrittore.
Sono tanti, ma per uno dei monumenti più famosi del mondo sono l’occasione per una rinascita estetica e artistica. A riprova che investire sulla Storia fa bene a cultura e PIL.
di Carmen Rolle Ha riaperto un mese fa la stagione il Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, celebrando il 160esimo anniversario della nascita del suo […]
Il 25 e il 26 marzo, grazie al FAI, ritornano le visite di luoghi ed edifici storici in oltre 750 luoghi in 400 città della Penisola: occasione unica per ammirare bellezze di solito inaccessibili.