
Dagli scarti del cibo gli oggetti di design che si riciclano
La startup Krill Design trasforma i rifiuti organici in un biopolimero, simile alla plastica ma degradabile, con cui stampare in 3D oggetti d’arredo.
La startup Krill Design trasforma i rifiuti organici in un biopolimero, simile alla plastica ma degradabile, con cui stampare in 3D oggetti d’arredo.
Beta è leader negli attrezzi usati dai team di F1 e Moto Gp e accelera con le acquisizioni: ricavi a 270 milioni ed export in 100 paesi; il ceo Ciceri, pronipote del fondatore: «più che i brevetti, conta il fattore umano».
Idea Plast progetta e realizza per grandi brand oggetti in plastica di recupero: già nella fase di ideazione si immagina come recuperare un prodotto a fine vita. Investito in R&S il 25% del fatturato.
I tessuti di Candiani Denim, richiesti dai principali marchi e dalle griffe del lusso, sono un riferimento mondiale per caratteristiche tecniche e sostenibilità.Una leadership iniziata 40 anni fa quando l’areain cui sorge l’azienda è diventata parco naturale.
La torinese Cisla è leader nello stampaggio a caldo di componenti auto per i grandi brand e lavorazioni meccaniche. Trent’anni fa, con lo sbarco all’estero, la diversificazione in treni, energia, wellness.
Scarpe prodotte in Italia e in maniera artigianale e una clientela fatta di star mondiali.
L’azienda milanese Rotoprint ha brevettato una tecnologia unica per sovrascrivere etichette e prezzi sulle confezioni dei prodotti, evitando che vengano distrutti a causa di errori, nuove norme o cambiamenti del mercato.
L’allarme di Taisch (MADE 4.0) sulla scarsa propensione all’innovazione delle PMI: «molte rischiano di morire perché non si accorgono che ci sono altre dimensioni più importanti».
Selle Italia è il punto di riferimento mondiale per professionisti ed amatori: R&S il punto di forza di un’azienda familiare nata nel 1897. Il presidente Bigolin: «i cinesi ci copiano, ma noi ci difendiamo bene»
Grazie a una mescola esclusiva brevettata, Neveplast è leader mondiale nella realizzazione di impianti in materiale sintetico: un primato tecnologico rigorosamente made in Italy, nato per gioco.