
Quando vincere nello sport diventa motore di ottimismo
Coppa Davis appena, simbolo di una ritrovata coesione sociale e nazionale in un momento storico complesso come quello che stiamo attraversando.
Coppa Davis appena, simbolo di una ritrovata coesione sociale e nazionale in un momento storico complesso come quello che stiamo attraversando.
50mila persone che a Roma hanno ascoltato il segretario Pd Elly Schlein segnando il ritorno delle “piazze” in Italia e in Europa.
Freno a mano sulla riforma per l’elezione diretta del premier, la maggioranza dovrà allargare all’opposizione per evitare il passaggio referendario.
Le tante manifestazioni di solidarietà per la Palestina dopo l’attacco di Hamas a Israele confermano che esiste in Europa una cultura che non perde occasione di cercare colpe e mancanze del mondo libero.
Sono obiettivi di cui in Italia si è sempre discusso (e si discute) troppo: è il momento che Meloni e la sua maggioranza colgano l’occasione per trasformare le parole in fatti.
I ministri Lollobrigida e Sangiuliano depositeranno il dossier per la candidatura a Patrimonio dell’Umanità di un settore economico e culturale vitale per il Paese. La “Dop Economy” vale 20 miliardi
La Cgil e il primo partito della sinistra (dal Pci all’attuale Pd) si sono sempre influenzati a vicenda nell’opposizione ai governi di centrodestra. Ma lo sciopero generale come unico strumento di lotta politica sembra ora un anacronismo
Il protagonismo internazionale del capo di Tesla e del fondatore di Microsoft testimonia la rilevanza delle nuove tecnologie nell’agenda politica degli Stati. Che devono saper adeguare i diritti alla velocità della trasformazione digitale
Il Cavaliere ha plasmato un modello culturale ispirato all’idea liberale di stampo americano. Il suo personale ‘triplete’ (tv, calcio, politica) è stato figlio non solo di abilità ma anche della capacità di far sognare gli italiani
Giovedì 8 giugno gli italiani hanno smesso di lavorare solo per pagare le imposte. Un giorno di anticipo rispetto al record negativo dello scorso anno, quando la pressione fiscale si attestò quasi al 44%