Edizione 10 - Caro Babbo Natale pagami il mutuo

In edicola dal: 11/11/2022

8-9 GettyImages-1387915590
8-9 GettyImages-1387915590

Il tema della settimana sono i mutui, che rincarano di centinaia di euro a ogni rialzo dei tassi. La recessione è prevista per Natale, eppure gli italiani continuano a indebitarsi come se non ci fosse un domani, mentre le aziende si mettono in protezione (da pag. 8). Il direttore Claudio Brachino titola l’editoriale “Gli italiani indebitati e la crisi sospesa”. Nel Mondo delle Pmi e Sostenibilità questa settimana presentano altri nuovi imprenditori (da pag.24 e da pag. 36). Non mancano le analisi e le interviste, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Alfonso Urso (pag. 22), e al sociologo Luca Ricolfi (pag. 30). Finanza e Risparmio (pagg. 40/41) si occupa di quei prestiti a sconto seriali che affondano le small cup in crisi. Chiusura con Economia della Conoscenza (da pag. 42): cinema, dischi, una mostra singolare, vini e viaggi…

Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
8-9 GettyImages-1387915590

L’aumento dei tassi frena le imprese, non le famiglie

I dati Crif rivelano l’aumento di prestiti personali e di consumo. Dondi (Nomisma): «Crisi attesa e non ancora percepita. Ma arriverà, e presto». In controtendenza le domande di credito delle aziende: giù del 4,6%.

Fintech

ESG e Fintech: le PMI puntano sulla finanza alternativa

Cresce il peso degli strumenti extra-bancari e del fintech nelle strategie aziendali: nel 2021 il 56% degli investimenti tramite private debt sono legati a piccole e medie imprese. E diventa sempre più decisivo il fattore ESG.

Claudio Brachino

Gli italiani indebitati e la crisi sospesa

Gli analisti la chiamano la crisi sospesa. E se i nostri concittadini faticano a prendere coscienza della realtà, le nostre imprese invece si stanno già organizzando.