
Meno pelle sui vestiti: eccole etichette di mais e ortiche
Panama Trimmings ha brevettato Viridis, un eco-materiale derivato dal grano a uso non alimentare, che dopo il successo (vale il 60% dei ricavi aziendali) debutta anche nel packaging.
Panama Trimmings ha brevettato Viridis, un eco-materiale derivato dal grano a uso non alimentare, che dopo il successo (vale il 60% dei ricavi aziendali) debutta anche nel packaging.
L’iconica casacca che distingue il leader della gara ciclistica transalpina è realizzata dalla bergamasca Santini, che ha aperto un nuovo stabilimento in città per far fronte all’espansione. La famiglia: «Progettiamo e produciamo tutto in Italia».
I tessuti di Candiani Denim, richiesti dai principali marchi e dalle griffe del lusso, sono un riferimento mondiale per caratteristiche tecniche e sostenibilità.Una leadership iniziata 40 anni fa quando l’areain cui sorge l’azienda è diventata parco naturale.
Fin dal XV secolo i sarti partenopei furono i più ricercati dalle corti grazieal loro gusto unico e inimitabile; oggi i maestri uniscono tradizionee modernità, con grande attenzione alla formazione dei giovani.
Scarpe prodotte in Italia e in maniera artigianale e una clientela fatta di star mondiali.
Dopo la pandemia, il tessile abbigliamento italiano ritrova slancio (+9,4% la stima per la prima metà 2023) ma all’orizzonte si profilano ulteriori sfide.
Unioncamere, numerose le figure specializzate imposte dalle trasformazioni in corso nel settore: le scuole non bastano e le imprese varano le Academy.
Botto Poala (Confindustria Moda): dobbiamo lavorare come sistema, non come singoli, per accorciare le supply chain e ridurre il time to market.
Dalla progettazione alla produzione, dalla distribuzione al marketing, lungo tutta la filiera si affermano le nuove tecnologie, imponendo alle aziende di rivedere i modelli organizzativi.
Magner Steffens, ceo di Audaces, illustra l’unica soluzione integrata per moda e tessile:tagliati del 30% i tempi di lancio delle collezioni.