
Le piste ciclabili battezzano l’asfalto riciclato
Al Parco Idroscalo di Segrate (Milano) sono stati inaugurati due tratti del primo percorso per bici ecologico al 100%.
Al Parco Idroscalo di Segrate (Milano) sono stati inaugurati due tratti del primo percorso per bici ecologico al 100%.
Compie 100 anni l’azienda di Asiago, leader nelle preparazioni di frutta e miele, guidata dalla terza generazione e pioniera nella qualità delle materie prime. Ricavi a 138 milioni e piano di investimenti da 35 milioni
D-Orbit, Involve Space e Leaf Space, tutte ai piedi delle prealpi comasche, sono all’avanguardia nell’economia circolare delle stelle: dalla logistica spaziale al trasporto su palloni aerostatici alla connettività dei satelliti.
Giancarlo Naldi (Osservatorio nazionale miele): tra clima e nuove colture perso in 30 anni il 75% della biomassa degli insetti impollinatori. Oggi la presenza è buona grazie alle pratiche degli apicoltori.
Da anni Tonitto 1939 produce gelati serviti in tutto il mondo; dal 2022 è leader nei prodotti senza zuccheri aggiunti, ed è entrato nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale: dietro al successo dell’azienda la famiglia Dovo tre generazioni di genovesi doc unite dalla passione.
Al secondo posto nella classifica europea delle aziende con la speciale certificazione di sostenibilità: costi e vantaggi dei modelli sostenibili.
Al via il piano pluriennale per il rinnovo della flotta secondo i nuovi standard ambientali: 300 milioni per 74 imbarcazioni. Le imprese costruttrici dovranno essere sul territorio nazionale e avere dipendenti italiani.
Da oltre due secoli in mano alla stessa famiglia, la Grivel di Courmayeur produce gli attrezzi per alpinismo tra i più famosi: a metà novecento i suoi ramponi speciali hanno contribuitoalla conquista di Everest e K2.
Circolarità, rinnovabili, moda, vino e agricoltura sono tra i settori in cui primeggiamo. Dal 21 al 24 giugno a Mantova ne discute Fondazione Symbola.
Biennale di Venezia 2023: ai padiglioni di Romania e Polonia focus sulle innovazioni mancate e sulla fisicità dei “big data”, fino al 23 novembre.