turismo

Tutti gli articoli
Claudio Scajola

Un territorio in trasformazione e l’indispensabile rapporto con la Francia

Parla al Settimanale il primo cittadino di Imperia, Claudio Scajola: «La grande industria non esiste più, soppiantata dal turismo e dai piccoli produttori legati ad esso. Per la nostra economia le relazioni con i transalpini sono essenziali, ma servono infrastrutture adeguate e politiche europee comuni per il controllo dei confini».

66 67 Sliabh Liag (Slieve League) Carrick, Co Donegal_master

Il volto selvaggio dell’Irlanda

2.500 chilometri dal Donegal alla contea di Cork. La strada turistica che corre lungo la costa occidentale irlandese compie dieci anni. Punteggiata da fari e isole, paradiso di surfisti, oggi accoglie 9 milioni di turisti all’anno.

54 56 Sappada@fabrice_gallina2020-2780

Sui monti un arcipelago di culture e sapori

Sul confine nord del Friuli si sono formate tante isole “governate” da un’ancestrale cultura germanica nei toponimi, nelle abitudini e nel cibo. Per chi ha voglia di montagna, sport e cibi sapidi, ecco un itinerario che parte da Sappada e arriva a Sauris.

The facade of Malaga Cathedral

Malaga tra Picasso e tropiturismo

Due ottimi motivi per una visita alla città dell’Andalusia: fino al 10 settembre un’esposizione celebra il Pablo scultore a 50 anni dalla morte. E per gli appassionati di frutta esotica, un itinerario nel distretto agricolo per gustare mango, papaya e guava.

Il Canale Burlamacca al tramonto.

Grand Hotel Versilia

La passeggiata sul lungomare, gli edifici Liberty, Déco e Modernisti, i bagni d’inizio Novecento. Viareggio torna a vivere gli sfarzi di un tempo. Grazie anche al restauro di un albergo, il Principe di Piemonte, che ha fatto la storia della costa toscana.

31 IATA foto 1

Cieli in perturbazione

Redditività dei vettori al top e nodo della riduzione di CO2 tra i temi discussi al 79° Summit IATA di Istanbul. Ma un’esercitazione Nato fa discutere.

52 53. 2015 Arena_FotoEnnevi

L’Arena all’Opera da un secolo

L’anfiteatro romano, unico ancora  in uso dopo duemila anni, è uno dei templi internazionali della musica lirica. Per la ricorrenza, dal 16 giugno al 9 settembre, verranno presentate le opere “storiche” dal Rigoletto alla Madame Butterfly. Un indotto per Verona di oltre 400 milioni di euro.