
Il sovranismo in salsa arancione che mette in allarme l’Europa
L’esito delle elezioni in Olanda, con la vittoria dell’ultra-destra di Wilders, apre scenari di incertezza in vista del voto Ue nel 2024.
L’esito delle elezioni in Olanda, con la vittoria dell’ultra-destra di Wilders, apre scenari di incertezza in vista del voto Ue nel 2024.
Sta per diventare legge la norma che nell’area unica Sepa impone a banche e prestatori di servizi di pagamento, in tutti gli Stati membri, i bonifici in tempo reale.
Il ministro Giorgetti rassicura gli investitori ma l’equilibrio è difficile con il no tedesco alle proposte dell’esecutivo sul Patto di Stabilità.
Proposta di modifica della Direttiva sui rifiuti, per ora senza obiettivi obbligati di raccolta, per accelerare la circolarità dei due settori. Nuovi obblighi per i produttori.
La Commissione ha presentato una proposta di direttiva sulla salute dei terreni entro il 2050 molto al di sotto delle aspettative: nessun obiettivo intermedio.
Il Manifesto di un raggruppamento di piccole e medie aziende: «Illusione dei politici che la sfida del climate change può essere affrontata solo dall’Europa»
Secondo la testata “Politico” la Direzione Generale per il Commercio della Commissione Europea sta per aprire un’indagine per dumping o per facilitazioni nelle esportazioni da Pechino di veicoli a emissioni zero.
PMI in ritardo: 3.900 quelle che nel 2025 dovranno presentare il Bilancio Esg Cortesi (Liuc): indietro su ambiente e sociale. L’allarme dei commercialisti.
De Castro, europarlamentare Pd: non c’è un disegno politico per affossarlo, ma un forte malessere dell’intero sistema produttivo europeo
Dal 2030 nuove norme europee restrittive per ridurre le microplastiche che si depositano nel mare. Stop anche alla distruzione di vestiti e scarpe invendute.