
Il sovranismo in salsa arancione che mette in allarme l’Europa
L’esito delle elezioni in Olanda, con la vittoria dell’ultra-destra di Wilders, apre scenari di incertezza in vista del voto Ue nel 2024.
L’esito delle elezioni in Olanda, con la vittoria dell’ultra-destra di Wilders, apre scenari di incertezza in vista del voto Ue nel 2024.
Al voto legislativo vittoria delle opposizioni che raggruppano tre partiti di centro-sinistra e centro-destra, ma si conferma primo partito Legge & Giustizia, ultraconservatore e nazionalista al governo da due legislature, pronto a completare la sua politica autoritaria e a uscire dalla Ue.
Ucraina, Israele, Messico, Indo-Pacifico: nel discorso alla nazione la settimana scorsa il presidente americano ha ribadito i cardini della politica estera Usa, in contrapposizione al desiderio di autoisolamento del suo probabile avversario alle prossime elezioni presidenziali 2024
Con il sì alla Svezia nella Nato, il presidente turco Erdoğan spinge agli estremi la diplomazia per riaprire il dossier sull’adesione all’Unione europea: un riavvicinamento che non fuga i dubbi sui rapporti con Mosca.
Le proteste dopo l’uccisione di un giovane da parte di un poliziotto hanno fatto riesplodere le tensioni sociali delle periferie: lo Stato è così lontano da essere percepito con diffidenza. E la destra guadagna consensi
Grande prudenza dell’Occidente dopo il presunto tentato golpe dei mercenari guidati da Prigozhin.
Confermato dalle urne il governo del conservatore Mitsotakis, che ha guidato il Paese nella fase finale del rilancio dopo il salvataggio del 2010. Eccellenti i dati su Pil ed export, ottenuti però grazie alla compressione del costo lavoro: i salari sono tra i più bassi d’Europa
Made in Italy verso il Sud-est asiatico per compensare la frenata della Cina e del mercato europeo oltre la chiusura della Russia e all’incognita Germania.
La Germania, impreparata agli scenari mondiali aperti dal conflitto ucraino, ha varato la prima strategia nazionale: deterrenza militare, riduzione della dipendenza da paesi rivali, sostenibilità.
Sullo sfondo della guerra cresce il ruolo geopolitico di Varsavia, cerniera tra Est e Ovest. Ma il Paese ha anche un volto che imbarazza la Ue, non disposta a trattare con chi non rispetta gli standard sullo stato di diritto