
Rientro cervelli e flussi migratori, corto circuito che toglie nuovo gettito
La stretta sulle agevolazioni per chi rientra in Italia non aiuterà certo a invertire la tendenza del calo demografico e della costante fuga dei giovani.
La stretta sulle agevolazioni per chi rientra in Italia non aiuterà certo a invertire la tendenza del calo demografico e della costante fuga dei giovani.
Non tutti i tributi devono essere progressivi come a volte si sostiene: è il sistema nel suo insieme che deve redistribuire
la ricchezza.
A destare preoccupazione non è soltanto la manovra 2024, con il rischio di effetti recessivi, ma anche la propensione
al risparmio delle famiglie italiane.
Mentre arrivano i primi decreti attuativi della delega fiscale, la legge di Bilancio inasprisce imposte note od occulte per sostenere il taglio del cuneo e la riduzione dell’Irpef
I temi caldi del fisco italiano: dall’imposta sugli extra-profitti delle banche alla legge delega di riforma tributaria.
Dal supporto ai contribuenti al controllo e accertamenti, dalla giustizia predittiva alla manifestazione di nuovi soggetti d’imposta. L’AI interessa il fisco. Ma cosa e come tassare?
La pressione tributaria è tra le più alte in Europa ma lo storico duello tra Entrate e contribuenti va riconsiderato, studiare oltre Manica potrebbe aiutare.
Gli ultimi emendamenti (tra cui straordinari e tredicesime) suggeriscono la direzione della delega fiscale. Ma il nodo del riassetto è quello sollevato, non senza polemiche, dal Guardasigilli
La delega fiscale è un’occasione imperdibile per costruire un nuovo rapporto con i cittadini e stabilire un sistema più equo dove possono innestarsi utilizzazioni extrafiscali dell’imposta.
Non tutte le tax expenditures potranno essere ridotte o eliminate ma nella Legge di Bilancio ci sono spazi di manovra per rimuovere criticità.